• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Il sorriso di Clet saluta Piazza del Campo

13 Novembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienawinefair-fotobruchi37Il sorriso tracciato da Clet Abraham sulla facciata del Palazzo Pubblico di Siena saluta la città. L’opera “Siena sorride”, inaugurata il 10 ottobre, sarà smontata dal Palazzo il prossimo 16 novembre, dopo essere stata l’immagine perfetta di un risveglio d’arte contemporanea in città durante e dopo la Settimana del Contemporaneo, organizzata dal Comune con gli operatori culturali cittadini nell’ambito del programma di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015.

“La città ha veramente sorriso in queste settimane – spiega l’assessore alla cultura Massimo Vedovelli – dopo i commenti ironici o polemici dei primi giorni quel sorriso è entrato a far parte davvero della quotidianità di piazza del Campo e della nostra città. Il ruolo dell’arte è anche questo: permettere una discussione aperta, franca, sull’opera per comprenderla e renderla parte delle nostre strade, dei nostri palazzi, del nostro vissuto”.

Il 16 novembre quindi Clet Abraham sarà a Siena per dirigere le fasi di smontaggio della sua installazione. La data scelta non è casuale, il 16 novembre, infatti, si celebra la Giornata Internazionale per la Tolleranza ed un sorriso è la partenza di un dialogo, la base stessa della tolleranza.

“Questa immagine del palazzo che sorride rimarrà nell’immaginario di chi l’ha visto per sempre – spiega l’artista Clet Abraham – come se avesse subito una trasformazione. Una volta tolto il sorriso l’impressione del viso sorridente rimarrà comunque a chi si fermerà a guardare il Palazzo Pubblico e questo era lo scopo del mio intervento da subito: l’impatto forte di quel sorriso, che una volta visto si farà ricordare per sempre, anche dopo la sua rimozione”.

“In queste settimane – continua Massimo Vedovelli – Siena si è confrontata come mai in passato con l’arte contemporanea, portando artisti di livello internazionale come Mikayel Ohanjanyan, Xu Hong Fei, la Cracking Art e lo stesso Clet in piazze, parchi, musei e soprattutto nelle periferie, permettendo davvero una pacifica invasione di forme e colori che hanno stimolato la nostra fantasia. Siena, parafrasando l’opera di Clet, ha ripreso a sorridere grazie alla creatività diffusa che abbiamo saputo stimolare e continuerà a sorridere anche dopo il 16 novembre”.

Clet Abraham è noto in tutto il mondo per i suoi interventi ai cartelli stradali che lo scorso anno hanno invaso anche Città, è stata definita un’arte rivoluzionaria “educata” in quanto gli interventi sono sempre su pellicola che può essere rimossa: il suo obbiettivo è restituire alla segnaletica una parvenza di umanità ed una nuova armonia tra il bisogno di regole e il naturale bisogno di libertà. La poetica di Clet intende anche fornire un’alternativa popolare all’arte contemporanea, inserendola in contesti pubblici e spesso quotidiani. In questo senso “Siena sorride” ha rappresentato al meglio la sua creatività, antropomorfizzando e rendendo sorridente il simbolo stesso di Siena che guarda verso il futuro.

L’installazione “Siena sorride” fa parte di #SienaContemporanea, nel programma di Siena capitale italiana della cultura: una produzione del Comune di Siena con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione Toscana e la Provincia di Siena ed è realizzato in collaborazione con l’Università di Siena, l’Università per Stranieri, Fondazione Musei Senesi, Biblioteca comunale degli Intronati, Magistrato delle Contrade, Camera di commercio di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Estra, Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Siena Jazz, Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci e Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoliteama: grande successo per la proiezione del film ”Educazione affettiva” riservata alle scuole
Articolo successivo Siena, approvato l’elenco dei terreni abbandonati e incolti per la Banca della Terra

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.