• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Itinera: Siena e Brussels unite nel segno dell’arte contemporanea

3 Novembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

itinera-sienabrussels-cs650Prende forma Itinera Siena Brussels, il progetto di residenze e scambi per artisti e curatori fra la Toscana ed il Belgio, in particolare fra Siena e Bruxelles. Un’iniziativa, ideata dall’associazione FuoriCampo, in collaborazione con l’associaizione Culturing e l’associazione Phleglmatics e sostenuta dal Comune di Siena, inserita nella programmazione di Siena Capitale della Cultura 2015. Il progetto è realizzato con il patrocinio dall’Ambasciata Italiana in Belgio e dalla Academia Belgica a Roma, in collaborazione dell’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri di Siena e l’Académie Royale des Beaux-Arts de Bruxelles, e altri partner italiani e belgi.

Itinera Siena Brussels prevede una serie di iniziative che si svolgeranno tra le due città volte ad incrementare la mobilità di artisti e operatori culturali. Il nome Itinera fa evidentemente riferimento al percorso, alla direttrice nord-sud che unisce questi luoghi, ad un’idea di percorso tracciato e da tracciare. Il richiamo immediato è alla via Francigena, come arteria che collegava il nord d’Europa con il mondo bizantino, ma soprattutto all’idea che il percorso di sviluppo della cultura si alimenta di scambi e confronti, integrandoli. Il progetto si svilupperà nella sua interezza nell’arco dei prossimi due anni; questa prima fase, più teorica, vuole offrire spunti di riflessione su alcuni temi stringenti del contemporaneo e vedrà coinvolti alcuni operatori culturali belgi in residenza in città; ma saranno anche gli artisti senesi ad avere occasione di lavoro in terra belga; e infine una mostra dedicata alla collezione Agiverona, come esempio di collezionismo illuminato e pratica al sostegno della produzione artistica. La seconda fase (2017) sarà dedicata al progetto espositivo curato dagli stessi curatori venuti in residenza a Siena e ad una serie di attività legate alle tematiche affrontate in mostra grazie al coinvolgimento di diverse professionalità; nell’ottica di un mecenatismo diffuso, aspetto cardine del progetto, l’organizzazione si avvarrà del supporto della piattaforma di crowdfunding Beart per la produzione della mostra e delle opere. Infine il terzo step (2017) prevede il coinvolgimento di scrittori e poeti che saranno chiamati a realizzare nuove produzioni letterarie, un libro/catalogo trasversale della mostra, e di Itinera nel suo insieme che sarà presentato in entrambe le città.

Da novembre è in residenza in città Stijn Maes, il primo curatore belga ospite di Itinera Siena/Brussels che sarà impegnato in una serie di incontri con gli studenti di Storia dell’Arte dell’Università e con gli studenti dell’Università per Stranieri; ma gli incontri saranno rivolti anche agli operatori culturali e agli artisti del territorio. L’obiettivo è instaurare legami di collaborazione durevoli fra Siena ed una delle zone d’Europa più attente alle pratiche del contemporaneo, quale è attualmente Bruxelles ed il Belgio in generale e sviluppare una progettualità condivisa sulla direttrice ideale che attraversa il vecchio continente. In questo contesto rientra anche l’iniziativa Mecenatismo di Contrada, nata grazie alla collaborazione tra l’Académie Royale des Beaux-Arts e l’Associazione culturale de I Battilana della Torre che, in veste di moderno mecenate, ha ospitato due giovani artisti provenienti dall’Accademia durante i giorni del palio d’agosto e ha prodotto le opere che saranno accolte nel museo della Contrada, dal prossimo dicembre. Conclude, questa primavera, la prima fase di Itinera Siena Brussels, la mostra della collezione AGIVerona di Giorgio e Anna Fasol – presentata in parte anche lo scorso anno alla Maison Particuliere a Bruxelles – dal titolo Itinerari di una Collezione a cura di Alberto Salvadori e Luigi Fassi in cui saranno presentate anche le acquisizioni più recenti. Un esempio di collezionismo illuminato che manifesta l’importanza e il senso di responsabilità verso il sostegno alla produzione artistica e alle pratiche del mecenatismo. Affiancheranno la mostra una serie di iniziative collaterali. Itinera porta con sè anche la nascita di una APP, realizzata in realtà aumentata dal Lo Studio35, che permette di rimanere aggiornati sulle varie fasi in itinera.

Dopo la conferenza che si è svolta presso l’espace della Banca Monte Paschi Belgio a Bruxelles, in cui è intervenuto l’ambasciatore italiano a Bruxelles, S. E. Grassi, e che ha visto l’intervento performativo di Cesare Pietroiusti, chiamato a tenere a battesimo il progetto come mentore ed ispiratore di tantissimi progetti artistici – e di un certo modo d’intendere l’arte – il progetto è stato presentato oggi a Siena, alla presenza degli ideatori insieme ad alcuni degli attori che partecipano a vario titolo al progetto come il curatore belga Stijn Maes, il direttore artistico dell’Académie Royale des Beaux-Arts de Bruxelles Enzo Pezzella e il collezionista Giorgio Fasol.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMurlo, le miniere ”a puntate”
Articolo successivo L’infermiere in sala operatoria: sicurezza e competenze avanzate, convegno a Siena

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Scambio culturale Ateneo della Danza di Siena e Conservatorio De Dança Do Vale Do Sousa

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.