• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

A LuBec si incontrano le città capitali della cultura

8 Ottobre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lubec650A LuBec in un incontro organizzato in collaborazione con il MiBact si parlerà del Piano Strategico della Cultura, un documento operativo di programmazione a breve-medio termine per definire interventi del settore culturale. L’obiettivo è la nascita di un sistema sinergico di lavoro e scambio tra le Città Italiane Capitali della Cultura ovvero la “Rete delle città per il Piano Strategico della Cultura”, per la creazione di un sistema circolare di informazioni, di programmazione e di valorizzazione dei territori che tenga conto delle opportunità dei finanziamenti europei e dei possibili interventi di privati e di enti.

Insieme alla dottoressa Leila Nista Focus Point MiBact delle Capitali Europee della Cultura e a Gaetano Scognamiglio presidente PromoPA Fondazione, si incontrano il 9 Ottobre a Lucca il sindaco di Matera Capitale Europea 2019 De Ruggieri, con i sindaci e amministratori delle altre Città Capitali Italiane 2015, Siena, Cagliari, Ravenna, Lecce, Perugia.
Alla giornata di studio a Lubec parteciperanno anche i sindaci di Aquileia, Como, Ercolano, Mantova, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni, le dieci città selezionate per il titolo di Capitale italiana della Cultura per il 2016 e 2017.

Quest’ultima azione si basa sul bando “Capitale Italiana della Cultura”, volto a sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la conservazione dell’identità, la creatività, l’innovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo.

Tale iniziativa nazionale, istituita dalla legge Art Bonus, deriva dal bando Capitale Europea della Cultura 2019, competizione che ha visto la mobilitazione di notevoli energie nella produzione di forti progettualità per lo sviluppo del territorio incentrato sul patrimonio culturale.

Il Piano Strategico della Cultura (PSC) identifica e incentiva una fruizione turistica delle Città che consenta di proporre e realizzare un modello innovativo di valorizzazione del Capitale Culturale identitario di ogni luogo, attuando un rinnovamento del sistema di offerta culturale e creando la più larga base possibile di consenso tra tutti gli attori per esaltare la Città come brand e ri-posizionarla sul mercato turistico.

A livello di sviluppo locale del territorio la dimensione culturale rappresenta una possibilità innovativa di Governance: la pianificazione culturale – o cultural planning – si fonda sul riconoscimento del valore strategico delle risorse culturali di ogni città, che messe in Rete, diventano esempio e visione condivisa di un futuro possibile che valorizzi il Capitale Culturale e intercetti e soddisfi i bisogni e le aspirazioni dei cittadini.

Il progetto elaborato da PromoPA Fondazione per la “Rete delle città per il PSC” si pone quindi l’obiettivo di realizzare un sistema di circolarità di informazioni utili reciprocamente ai componenti delle rete stessa per poter attivare tutte le risorse e le potenzialità economiche dei propri territori.

L’XI Edizione di Lubec è incentrata sul tema Capitale Culturale e Capitale Umano, ed è evidente quanto sia centrale il tema di questo workshop sul tema della messa in rete dell’identità culturale del territorio e della sua capacità di rinnovamento: la cultura è sicuramente figlia della tradizione, ma la tradizione deve sapersi rinnovare e mettere in rete energie innovative per stare al passo con un mercato sempre più globale e competitivo.

Lubec è organizzato da Promo PA Fondazione sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il Patrocinio e della partecipazione dei Ministeri per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, per lo Sviluppo Economico, per l’Università e la Ricerca, per gli Affari Esteri e del sostegno della Regione Toscana, degli Enti e delle Fondazioni locali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEmma Villas Volley in crescita nel difficile test con la Cmc Romagna
Articolo successivo Sabato si riparte: il dj Mattia Trani alla Corte dei Miracoli

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
POLITICA

I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”

30 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.