• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Bruscello poliziano: nel 2016 sarà ”Bravium”

5 Ottobre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bruscello-bravium-torta650Un bruscello che tornerà alle origini di un’altra importante manifestazione della città poliziana e che permetterà a tutti gli spettatori di calarsi nei panni degli abitanti di Montepulciano del XIV secolo: queste le aspettative del “Bravium”, lo spettacolo del 2016 della Compagnia Popolare del Bruscello e rivelato in occasione del tradizionale pranzo dei bruscellanti che si è tenuto domenica 4 ottobre presso la mensa comunale.

Il pranzo dei bruscellanti. Come di consueto, la stagione della Compagnia Popolare del Bruscello si è chiusa con un pranzo per festeggiare il successo del “Decamerone”, che ha animato Piazza Grande nei giorni di ferragosto, e della “Ciuca di Pipone”, il bruscellino che è stato portato nelle piazze poliziane lo scorso 13 settembre, nella forma più simile a quella della tradizione contadina. Il pranzo dei bruscellanti di domenica 4 ottobre è stata l’occasione per brindare assieme e per gettare le basi dell’edizione numero 77, il cui titolo è stato rivelato grazie a una torta realizzata per l’occasione. Il pranzo è stata anche l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti e gli sponsor, oltre a tutte le persone che rendono possibile ogni anno il rinnovarsi di questo appuntamento tradizionale.

Le prime impressioni. Adesso il pensiero si proietta subito alla stagione invernale, in cui verranno preparati i testi e le musiche del Bruscello 2016, che si intitolerà “Bravium”. “Sarà uno spettacolo che ci farà rivivere Montepulciano nel XIV secolo, il preludio di quello che poi sarebbe diventata l’attuale Bravìo delle Botti – hanno dichiarato il presidente della compagnia, Marco Giannotti, e il direttore artistico, Franco Romani – Già nel 1342 erano presenti le contrade: negli statuti comunali era indicata la quantità di cera in libbre che ogni contrada doveva consegnare in occasione della festa di San Giovanni Decollato (il 29 agosto) e quella di Sant’Agnese (il 1° maggio). Quarant’anni dopo, ci sono le prime tracce di una corsa di cavalli “alla lunga”, al cui vincitore veniva consegnato il Bravium. Abbiamo voluto riprendere questi episodi storici per raccontare il passato di Montepulciano e per trovare delle contaminazioni artistiche con un’altra importante manifestazione della nostra città, andando a mettere in rima gli antichi eventi che hanno portato poi alla moderna versione del Bravìo delle Botti.”

Al pranzo dei bruscellanti erano presenti le autorità comunali, il vescovo Stefano Manetti, il presidente Nappini e il direttore Barbi della BCC Montepulciano, importante sponsor dell’evento. Ha partecipato anche il reggitore del Magistrato delle Contrade del Bravìo delle Botti, Giulio Pavolucci, che si è detto entusiasta di questa collaborazione. Non resta quindi che attendere il prossimo anno per scoprire le origini del Bravium e per assistere a un’altra entusiasmante edizione del Bruscello Poliziano.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSicurezza, Sarteano comune con meno reati in provincia di Siena
Articolo successivo Costone Siena sconfitto a Lucca, non basta l’orgoglio

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.