• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Focus sulla prima malattia genetica: l’alcaptonuria”, al policlinico di Siena il confronto tra i ricercatori e l’incontro tra medici e pazienti

2 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La giornata è stata organizzata dal gruppo di studio sull’alcaptonuria del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena, insieme all’AOUS e aimAKU, l’associazione italiana dei pazienti di alcaptonuria, con il contributo di CESVOT.

L’alcaptonuria è una malattia genetica ultra-rara, dovuta ad un difetto metabolico, in cui si accumula un metabolita tossico, l’acido omogentisinico, che depositandosi nei tessuti provoca danni a vari organi. Le articolazioni e le valvole cardiache sono particolarmente colpite e la malattia è degenerativa ed invalidante. Attualmente non c’è cura, ma è in corso una sperimentazione clinica europea, alla quale partecipa il gruppo universitario di Siena, per valutare l’appropriatezza dell’uso di una sostanza, il nitisinone, per la cura dell’alcaptonuria.

A Siena esiste l’unico centro in Italia in cui la malattia è studiata sia dal punto di vista molecolare dai biochimici diretti dalla professoressa Annalisa Santucci, che dal punto di vista medico dai reumatologi diretti dai professori Mauro Galeazzi e Bruno Frediani, in collaborazione con gli specialisti della casa di cura Rugani, dottor Dario Gambera, dottor Giuseppe Greco e dottor Stefano Trovarelli. A Siena è inoltre la sede di aimAKU, che tiene i contatti non solo con i pazienti, ma con tutte le associazioni internazionali dei malati di alcaptonuria e con quelle dei malati rari italiane ed europee.

Il convegno, sotto l’egida del Coordinamento delle Malattie Rare della Regione Toscana e del Centro Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, è stata la prima occasione in Italia di riunire ricercatori, medici e pazienti affetti da alcaptonuria per un aggiornamento ed un confronto diretto. I pazienti sono giunti da tutta Italia, dalla Sicilia al Piemonte.

I contributi scientifici, tutti di eccellente livello, hanno descritto lo stato dell’arte della ricerca sull’alcaptonuria, sensibilizzando i medici ed informando al tempo i stesso i pazienti che hanno a loro volta contribuito al vivace dibattito scientifico che si è sviluppato nel corso dell’evento.

La giornata si è conclusa con un incontro medici-pazienti molto utile ed apprezzato da ambedue le parti: i pazienti si sono sentiti confortati, i medici, appartenenti a varie specialità, oltre a fornire un fondamentale aiuto clinico, si sono potuti immedesimare nell’aspetto psicologico della malattia e nelle difficoltà pratiche che tutti i giorni comporta.

Da questo primo convegno, è emerso come Siena sia l’unica città in Italia ad essere un punto di riferimento per i pazienti affetti da alcaptonuria, grazie alla competenza e all’esperienza di medici e ricercatori in questo campo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMuseo del Paesaggio: un weekend dedicato alle famiglie con laboratori didattici
Articolo successivo Scontro in galleria, riaperta A1 tra Firenze Impruneta e Firenze Sud

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.