• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Banca e Fondazione Mps invitano a scoprire Rocca Salimbeni e Palazzo Sansedoni

1 Ottobre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A Siena sabato 3 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, sarà possibile visitare gratuitamente Palazzo Salimbeni e Palazzo Sansedoni, gioielli d’arte e testimoni della storia della città.

Palazzo Salimbeni, dimora duecentesca della potente famiglia dei Salimbeni, rappresenta la sede storica della Banca Monte dei Paschi di Siena. Confiscato ai Salimbeni al principio del XV secolo dalla Repubblica di Siena, il complesso immobiliare fu destinato ad ospitare vari uffici pubblici, tra i quali, appunto, il Monte di Pietà. E questa istituzione, all’inizio modesta, andò poi progressivamente estendendo la sua presenza nel vasto complesso, insieme ad un continuo sviluppo operativo, tanto che, all’indomani dell’Unità d’Italia, l’intero immobile non fu più sufficiente ad ospitare la Banca, che si espanse nei due contigui palazzi rinascimentali Spannocchi e Tantucci. Nella seconda metà dell’Ottocento il Monte interessò Giuseppe Partini, uno dei più noti architetti del tempo ed esponente della corrente “purista”, allora dominante in Italia, per un intervento di restauro importante. Partini, pur rispettoso degli elementi costruttivi di maggiore rilievo, dette al complesso un inconfondibile aspetto, improntato allo stile eclettico caratteristico del tardo Ottocento italiano, che a Siena si ispirava agli elementi gotici e rinascimentali propri del più glorioso e mitizzato periodo (quello del Governo dei Nove) della storia politica e civile della città. Nel 1972, in occasione del quinto centenario dalla fondazione della Banca, fu inaugurato un nuovo cospicuo programma di restauri e di ristrutturazioni, attuato su progetto dell’architetto Pierluigi Spadolini. Ispirata a moderni criteri di intervento, questa operazione ha avuto come principale finalità il recupero e la messa in luce delle strutture antiche ed originali dei Palazzi mantenendo, comunque, gli elementi principali dell’intervento partiniano. L’architettura “organica” di Wright, assunta come modello da Spadolini segnatamente nella realizzazione della scala centrale, è valorizzata dall’affascinante presenza della torre in pietra e dall’involucro interno in cotto. La Banca si è fatta quindi portavoce di una corrente culturale di estrema importanza, la cui conoscenza, grazie a questo lavoro, ha travalicato le esperienze degli addetti del settore.

I visitatori potranno ammirare la collezione d’arte, costituita da opere di scultura, pittura ed arte decorativa di ambito senese, in un percorso espositivo che si snoda attraverso i diversi corpi di fabbrica che componevano l’antico Castellare, dal fondaco, al cortile, alla scala progettata dall’architetto Pierluigi Spadolini, ai locali dell’archivio storico, al museo, alla Sala della Rocca. Nell’occasione sarà possibile visitare la grande croce dipinta da Margarito d’Arezzo raffigurante un Christus Triumphans.

Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi si affaccia su Piazza del Campo e ha il suo nucleo originario in una torre del Duecento abbattuta nel 1760. L’attuale sistemazione si deve ad un riassetto ed ampliamento compiuto nei secoli XVII e XVIII, durante il quale venne realizzata anche la facciata su Piazza, da considerarsi di stile neogotico ante litteram. Gli ambienti interni del palazzo sono impreziositi da una ricca decorazione pittorica realizzata nel corso del Settecento dai pisani Antonio e Francesco Melani e dai fiorentini Giovan Battista Ferretti e Pietro Anderlini, ai quali si devono le allegorie e le quadrature illusionistiche che distinguono le sale più significative; mentre altri ambienti denotano, ormai, caratteri neoclassici con colori pastello e stucchi dorati.

A marzo 2015 è stato allestito il percorso museale di Palazzo Sansedoni, visitabile su richiesta (www.verniceprogetti.it), che ospita la Collezione Opere d’Arte, un progetto avviato nel 2004 con lo scopo di riportare a Siena opere e manufatti significativi per il panorama storico-artistico del territorio senese andati dispersi nel corso dei secoli. Il percorso museale offre al visitatore un’esperienza unica, favorendo la conoscenza della storia della città e dei suoi tesori nascosti, tale da creare una maggiore consapevolezza della cultura artistica di Siena attraverso materiali tangibili che nei secoli sono stati prodotti.

palazzosansedoni-interno650Una speciale attenzione è riservata, inoltre, alle scuole medie e superiori di Siena e provincia con il progetto “Lezioni d’arte per studenti a Palazzo Sansedoni. Le scuole possono visitare le stanze del Palazzo per scoprire la storia, la tradizione, la storia dell’arte, la sociologia delle epoche dal 1300 al 1800 circa, anche con la possibilità di co-progettare con i docenti iniziative didattiche specifiche relative ai diversi percorsi formativi degli istituti.

Per informazioni e prenotazioni per le scuole: Vernice Progetti Culturali – Tel. 0577.226406; info@verniceprogetti.it; www.verniceprogetti.it.

Banca Monte dei Paschi di Siena conferma anche quest’anno la partecipazione all’iniziativa ABI “Invito a Palazzo. Arte e storia nelle banche” aprendo a cittadini, appassionati e turisti anche altri gioielli architettonici che fanno parte del suo patrimonio storico ed artistico, normalmente chiuse al pubblico perché sedi di lavoro. In questa edizione si potranno visitare gratuitamente Palazzo Orlandini del Beccuto a Firenze in Via dei Pecori 6, Palazzo dei Montivecchi a Padova in via Verdi 13-15 e Palazzo Strozzi a Mantova in Corso Vittorio Emanuele 30.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVerso: il Santa Maria della Scala diventa laboratorio del contemporaneo
Next Article La danza si confronta con il contemporaneo e riempie il teatro dei Rinnovati di suoni e movimento

RACCOMANDATI PER TE

Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
Ragazzi di Bottega alla Pinacoteca di Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, esposizione di “Ragazzi di Bottega”

26 Maggio 2023
Banca Centro Cus Siena Rugby-Imola Rugby
RUGBY

Banca Centro CUS Siena Rugby conquista la salvezza nello spareggio contro Imola

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.