Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
    • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
    • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
    • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
    • Donna investita in viale Cavour a Siena
    • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
    • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    domenica, 26 Marzo 2023
    Siena FreeSiena Free
    MENU
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SALUTE e BENESSERE

    Sanità: modificata legge regionale su defibrillatori in impianti sportivi

    30 Settembre 20153 minuti di lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    defibrillatore650Via libera da parte della commissione Sanità del Consiglio regionale della Toscana alla proposta di legge di modifica della normativa regionale in materia di diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni nell’ambito della pratica fisica e sportiva. Il nuovo testo, frutto di un’articolata elaborazione svolta in commissione, obbliga le società, gli enti e le associazioni che gestiscono impianti sportivi a dotare gli stessi di defibrillatori ed a dotarsi di personale formato all’uso di questi strumenti salvavita. Tecnicamente, inoltre, la legge modificata fissa un nuovo termine per l’adeguamento alla dotazione dei defibrillatori al 1° ottobre 2016 anziché a domani, 1° ottobre 2015.

    “Ringrazio gli uffici del Consiglio regionale per aver lavorato con impegno e solerzia alla mia richiesta di stesura di una nuova legge sulla diffusione dei defibrillatori semiautomatici, nell’ambito della pratica fisica e sportiva”, ha commentato il presidente della commissione Sanità, Stefano Scaramelli, Pd, che ha sottolineato “l’ampio consenso di nove voti favorevoli” conseguito dalla proposta di legge.

    La proposta colma un vuoto normativo che da domani si sarebbe creato, rimandando di un anno il termine per l’adeguamento alla dotazione dei defibrillatori. Con le modifiche approvate in commissione, ha fatto notare Scaramelli, “l’obbligo scatta solo sugli impianti sportivi e risponde alla volontà della Regione Toscana di ridurre l’incidenza dei ritmi defrillabili quale causa di decessi attraverso l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici”. E ha continuato: “Altro passaggio importante è la semplificazione burocratica che il nuovo testo introduce. A differenza di quanto previsto nel vecchio testo normativo, infatti, la nuova legge non prevede per i gestori produzione e invio di documentazione, ma solo la tenuta, presso l’impianto, del fascicolo contenente il materiale relativo al defibrillatore”.

    Il testo è stato approvato con i voti favorevoli di tutti i gruppi presenti in commissione (Pd, Sì, M5s, Forza Italia) ad eccezione della Lega Nord, la cui contrarietà è stata espressa dal capogruppo Manuel Vescovi.

    Il punto di conflitto si è determinato sul fatto se la formazione debba o meno essere a totale carico del servizio sanitario regionale. Il testo approvato, al momento, non vincola il servizio sanitario all’effettuazione della formazione del personale, anche se il presidente Scaramelli ha anticipato che in Aula consiliare potrebbe essere presentato un ordine del giorno per la gestione diretta da parte delle aziende sanitarie locali del servizio di formazione del personale, al fine di organizzare in via diretta la formazione degli operatori.

    “Se l’obiettivo è fare una legge che non sia solo una legge-bandiera ma innalzi i livelli di sicurezza negli impianti sportivi toscani”, ha affermato il vicepresidente di commissione, Stefano Mugnai, Forza Italia, “bisogna trovare una mediazione che permetta alle piccole associazioni e ai piccoli gruppi sportivi di non avere oneri per la formazione del personale addetto, tanto più alla luce del fatto che le aziende sanitarie hanno già l’obiettivo della sicurezza e della prevenzione”.

    Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Articolo precedenteSiena, il Consiglio comunale del 29 settembre 2015
    Articolo successivo Triage pediatrico al Pronto soccorso di Siena: raccolte 2.300 firme

    RACCOMANDATI PER TE

    SALUTE e BENESSERE

    Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

    25 Marzo 2023
    SALUTE e BENESSERE

    Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

    20 Marzo 2023
    AMBIENTE ed ENERGIA

    Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

    17 Marzo 2023
    POLITICA

    Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

    16 Marzo 2023

    ULTIME NOTIZIE
    METEO

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    26 Marzo 2023
    FARMACIE

    Farmacie di turno a Siena e provincia

    26 Marzo 2023
    OROSCOPO

    L’oroscopo di oggi

    26 Marzo 2023
    LAVORO e FORMAZIONE

    Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

    25 Marzo 2023
    POLITICA

    Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

    25 Marzo 2023
    TURISMO

    Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

    25 Marzo 2023
    Carica altri articoli

    Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
    Consorzio Tutela Palio di Siena
    Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Termini e condizioni
    © 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

    Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.