• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Settimana europea della mobilità sostenibile, gli appuntamenti a Siena

14 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Settimana_Europea_della_Mobilit_sostenibileLa prossima edizione della Settimana europea della mobilità sostenibile si svolgerà dal 16 al 22 settembre, con lo slogan “Choose. Change. Combine”; cioè: scegli, cambia e combina i diversi mezzi di trasporto. L’idea di fondo è quella di incoraggiare i cittadini europei a un ripensamento sulle abitudini di mobilità, scegliendo il modo migliore, e invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando soluzioni da comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani. Possono aderire alla settimana gli Enti Locali che, attraverso le proprie attività e iniziative, stimolino la cittadinanza a ripensare le proprie abitudini quotidiane negli spostamenti.

“Il Comune di Siena – affermano il vice sindaco Fulvio Mancuso e l’assessore ai Trasporti e Traffico Stefano Maggi – aderisce alla European Mobility Week con particolare piacere, dato che le politiche cittadine adottate dalla giunta vanno nel senso indicato dall’Europa: ciclabilità del centro storico, pedonalizzazione delle vie principali, biciclette elettriche a pedalata assistita sono soltanto l’inizio di un cambiamento che va nel senso del muoversi bene”.

Collaborano con il Comune: Tiemme – Toscana Mobilità, Siena Parcheggi e Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), sezione di Siena. Anche l’Università di Siena partecipa all’iniziativa, dato che da tempo ha posto la sostenibilità al centro della propria programmazione, e introdotto da poco le biciclette di servizio a pedalata assistita, a disposizione del personale dell’amministrazione centrale per gli spostamenti di lavoro.

Di seguito il programma delle iniziative pubbliche che si terranno a Siena per la settimana della mobilità, alle quali i cittadini sono invitati a partecipare.

mercoledì 16 settembre ore 17.30
Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, Il Campo n. 1
Incontro pubblico sui 50 anni della chiusura al traffico del centro storico di Siena (1965-2015)
Intervento di Fazio Fabbrini, sindaco di Siena nel 1965, con il sindaco Bruno Valentini, il vice sindaco Fulvio Mancuso, l’assessore ai trasporti e traffico Stefano Maggi.

lunedì 21 settembre
ore 10 Aula Magna Storica del Rettorato Università di Siena, Banchi di Sotto 55
Incontro dibattito su Siena, mobilità e cittadinanza studentesca, con la presenza del Comune, Università, Tiemme, e del Dipartimento per il Diritto allo studio.

ore 15 Aula Magna Storica del Rettorato, Banchi di Sotto 55
Presentazione del libro “Muoversi in città, esperienze e idee per la mobilità nuova in Italia” di Anna Donati e Francesco Petracchini, (Edizioni Ambiente 2015). Partecipano gli autori, con rappresentanti del Comune e dell’Università.

martedì 22 settembre
ore 7.30 – 9.30 Rilievo dei flussi ciclistici nel centro storico di Siena con la FIAB di Siena

ore 18.00 Pedalata cittadina con la FIAB di Siena
Partenza ore 18 da piazza Enrico Lachi (zona Petriccio), arrivo in piazza Matteotti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La volpe e il polledrino”, presentazione del libro a Siena
Articolo successivo Valdelsa raccontata ad Expo Milano con prodotti tipici e piatti d’autore

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
POLITICA

“Siena Sostenibile”, presentata la lista a sostegno di Fabio Pacciani

17 Marzo 2023
LUPA

Contrada della Lupa, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.