• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”La volpe e il polledrino”, presentazione del libro a Siena

14 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

di cui sapremo cogliere tutta la forza evocativa grazie alla lettura che ne daranno lo scrittore e traduttore Alberto Prunetti, Irene Barrese redattrice del blog lavoroculturale.org, Michela Eremita direttore del Museo d’arte per bambini e l’illustratrice Viola Niccolai ospiti d’eccezione dell’incontro che si terrà giovedì 17 settembre alle 16.30 nella Sala Sant’Ansano del Complesso museale Santa Maria della Scala di Siena. Un appuntamento molto atteso che è una delle tante sorprese del ricco calendario di iniziative di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015 realizzate con il sostegno di Estra. Uno speciale “fuori programma” che fa da appendice alla piccola ma raffinata mostra allestita fino al 31 ottobre nel Museo d’arte per bambini. Una selezione di 20 tavole originali firmate dalla straordinaria penna dell’illustratrice Viola Niccolai, nate proprio come commento visivo al libro pubblicato dalla Topipittori.

Nell’occasione saranno approfondite le tematiche suggerite dal libro, una storia sospesa e incantata, dedicata a una Sardegna fiabesca e ai suoi abitanti più avventurosi, i bambini e gli animali, che grazie al lavoro dell’illustratrice Viola Niccolai esce dalle pagine e si trasforma in un’opera viva e vibrante. Il confronto però si estenderà anche alla figura di Antonio Gramsci scrittore e padre e al lavoro di Viola e le indubbie qualità stilistiche.

La mostra “La volpe e il polledrino” non è l’unico progetto espositivo in corso al Museo d’arte per bambini di Siena che in contemporanea ospita anche “Il giardino di Alice” delle Grimm Twins, le artiste Barbara Lachi e Ayumi Makita. Una installazione family corner allestita nel passaggio del Santa Maria della Scale così suggestiva da catapultarci nel meraviglioso mondo di Alice, un giardino di carta realizzato con la tecnica dell’origami che in parte potrà essere completata con le aggiunte di elementi compositivi da parte degli stessi piccoli visitatori. Grande interesse suscita anche la mostra “Ritratti di Paul de Flers” che espone i 10 ritratti del giovane artista francese residente a Siena che andranno ad arricchire la piccola sezione del museo dedicata al ritratto. I bambini presentati in questi quadri di piccolo taglio sono frutto della ricerca compiuta dall’artista sull’animo e la personalità degli stessi protagonisti. Una preziosa indagine sull’infanzia, la sua bellezza e il suo mistero. Nei prossimi mesi, anche alle mostre “Il giardino di Alice” e “Ritratti di Paul de Flers” saranno dedicate iniziative di approfondimento.

Informazioni

Orari 10:30 | 18:30 dal lunedì alla domenica

Ingresso intero €9

Ingresso ridotto €8: ragazzi 11/19 anni, over 65, studenti universitari non iscritti ad istituzioni universitarie senesi, militari, categorie convenzionate, gruppi minimo 15 persone.

Biglietto famiglia €22: 2 adulti + minori superiori anni 11)

Gratuito: residenti Comune di Siena, minori anni 11, scuole pubbliche senesi, docenti accompagnatori, accompagnatori di gruppi 1 ogni 15 persone, portatori di handicap

La biglietteria chiude alle 18:00.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCorso di estetista-addetto al Cefoart di Siena
Articolo successivo Settimana europea della mobilità sostenibile, gli appuntamenti a Siena

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Primavera alla Pinacoteca di Siena, le novità per il secondo trimestre del 2023

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.