• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena celebra Piero Sadun. La passione per l’arte e la lotta per la libertà

31 Agosto 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pierosadun650In occasione delle celebrazioni del settantesimo della Liberazione e a quarant’anni dalla scomparsa, la città di Siena celebra il proprio illustre concittadino Piero Sadun, con una raffinata e sorprendente mostra dedicata ai suoi esordi d’artista e alle drammatiche vicende delle quali fu protagonista durante la Resistenza, in quanto ebreo e partigiano.

“Piero Sadun. Genesi di un artista 1938-1948”, allestita nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Siena dal 4 settembre 2015 al 10 gennaio 2016, è un delicato omaggio al grande artista toscano ma anche all’uomo vittima della discriminazione razziale e alla sua coraggiosa scelta di libertà, la fotografia di un tempo che nell’immaginario collettivo rappresenta un drammatico spartiacque tra il prima e il dopo. L’esposizione senese accende i riflettori sugli esordi precoci e sulla riflessione figurativa sui drammatici eventi del decennio compreso tra il 1938 e il 1948, in cui si consolida l’esperienza del giovane Sadun come artista originale e versatile, in vista della nuova avventura che lo vedrà insieme a Scialoja, Ciarrocchi e Stradone nel gruppo dei “quattro artisti fuori strada” (come li definì brillantemente Cesare Brandi), approdare all’astrattismo degli anni ’50, al cubismo e alla corrente dell’Informale. La mostra espone una selezione di oltre 50 opere del periodo figurativo, caratterizzato da dipinti che conservano la magia del tratto e un intenso cromatismo, da cui emerge un prezioso e inedito spaccato di vita del giovane artista senese perseguitato in quanto ebreo, discriminato ed espulso dal Liceo Ginnasio Enea Piccolomini di Siena in base alle leggi razziali, clandestino e poi protagonista della Resistenza quando si unisce alle truppe partigiane nelle colline dell’Aretino.

Il percorso espositivo inizia con Il Paesaggio al tramonto del 1938, lo stesso dipinto che ha aperto la mostra antologica dedicata all’artista senese nel 1976-77 allestita a Palazzo Barberini a Roma e poi a Siena nel 1977.

Nei primi paesaggi toscani dal tratto semplificato e quasi austero, nelle raffinate geometrie morandiane attraversate da bagliori di luce e nei quadri monocromi caratterizzati da un tratto pittorico denso, quasi grumoso, ritroviamo frammenti della sua quotidianità, la rassicurante rappresentazione di campagne e volti amici.

Tra le opere in mostra ci sono i ritratti di Mario, Rodolfo e Pina Bracci, firmati con lo pseudonimo T. Duna commissionati all’artista in piena campagna razziale dal prof. Mario Bracci, unico docente universitario non iscritto al Partito Nazionale Fascista che gli fece da mecenate; e quello dello scrittore e critico cinematografico Mario Verdone, padre dell’attore e regista Carlo. Ad uno sguardo attento, nelle opere emergono aspetti della sua personalità e del carisma: la generosità, la stravaganza e la vis polemica. Soprattutto la sua curiosità e la sua abilità nel conversare di cui il destino si è fatto beffa, poiché la malattia lo ridusse poi ad un improvviso silenzio.

Nucleo portante della mostra è la selezione di “Disegni della Resistenza” sconosciuti al grande pubblico e realizzati durante i mesi delle lotta partigiana, esposti insieme al testo Fortuna che Sadun scrisse in occasione del 20° anniversario della Liberazione di Arezzo. Fu lo stesso Mario Verdone a sottolineare quanto Sadun fosse geloso di questi disegni “documento di un incubo”. Per l’amico conosciuto tra i banchi di scuola l’artista senese illustrò con disegni il poemetto in prosa Città dell’Uomo stampato a Siena nel 1941. La mostra ne espone uno: “Strada senese”, realizzato nel 1940 e firmato T. Duna, nel quale emerge una impronta drammatica che anticipa la svolta artistica di Sadun.

Di grande impatto emotivo sono le opere dedicate a Luigi Rosadini – Giusto tra le Nazioni – che all’epoca era curato della piccola chiesa di Vignano. Il 22 novembre 1943 rischiò la vita per accompagnare Sadun, travestito da prete, in bicicletta ad Arezzo e permettergli di aggregarsi ai partigiani. Esattamente trenta anni dopo – il 22 novembre 1974 – Piero Sadun morì. I ritratti di don Luigi, insieme al Ritratto di Gabriella (Gabriella Drudi cara amica di Sadun e futura compagna di Toti Sciajola, ndr) e alle due versioni di Stazione bombardata, alla Facciata del Duomo di Siena e all’Interno della camera, chiudono il percorso espositivo e segnano l’approdo dell’artista all’espressionismo.

La mostra “Piero Sadun. Genesi di un artista 1938-1948” a cura di Anna Maria Guiducci e Maria Mangiavacchi realizzata grazie al lavoro di ricostruzione di quel periodo svolto di Anna Di Castro, è inserita nel cartellone di eventi di Firenze capofila in Italia della Giornata Europea della Cultura Ebraica ed è promossa da Polo Museale regionale della Toscana-Pinacoteca Nazionale di Siena, Comunità Ebraica di Siena/Firenze, Regione Toscana col patrocinio del  Comune di Siena nell’ambito delle iniziative di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015 e dell’Università di Siena e i contributi di Fondazione Ambron Castiglioni  e della Misericordia Israelitica di Siena.

Inaugurazione: venerdì 4 settembre 2015, ore 17
Info: 0577 281161 286143 (Pinacoteca Nazionale)
Orari: da martedì a sabato 8,15-19,15; lunedì domenica e festivi 9-13
Biglietti 4 euro; ridotti 2 euro; gratuiti sotto i 18 anni
www.beniculturali.it

Domenica 6 settembre in occasione della XVI Giornata Europea della Cultura Ebraica alle ore 11.00, visita guidata alla mostra in Pinacoteca
alle ore 12.15 alla Sinagoga di Siena, in vicolo delle Scotte 14, Piero Sadun alla Sinagoga di Siena. Viaggio attorno a un’opera.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDucati Pramac Racing: Petrucci secondo nel British GP dietro Valentino Rossi
Articolo successivo Siena, l’associazione Confronti riprende gli incontri con la cittadinanza

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
SOVICILLE

Sovicille intitola il giardino delle Volte Basse a Marcello Torre, simbolo della lotta contro le mafie

27 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.