• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Museo Civico di Siena, tecnologie innovative che rispettano luci e cromatismi

26 Agosto 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

maesta-simonemartini650Visitare il Museo Civico di Palazzo Pubblico di Siena sarà un’esperienza innovativa e multisensoriale. Tra i progetti strutturali di Siena Capitale italiana della cultura 2015 c’è infatti l’operazione di lighting design del museo che ospita il Buongoverno e la Maestà di Simone Martini. Nel complesso più della metà del budget disponibile sarà infatti impiegato in interventi strutturali che comprendono restauri e progetti di riuso di spazi urbani.

“La nostra idea è stata da subito quella di non utilizzare il budget esclusivamente per gli eventi che si sarebbero conclusi nel corso del 2015 – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Siena Massimo Vedovelli – ma approfittare del nostro status di capitale della cultura per questo anno per gettare le basi per un lavoro di crescita continua in campo artistico e culturale e soprattutto per valorizzare al meglio l’enorme patrimonio che ci viene dal passato. In questa ottica, accanto alle riflessioni che nel corso dell’anno faremo sull’arte contemporanea o sulle discipline performative, abbiamo voluto ripensare l’illuminazione e la fruizione del Museo Civico: sale bellissime che potranno essere così visitate in maniera del tutto innovativa”.

Il progetto di lighting design è adesso in fase di definizione ma l’intento è quello di migliorare la fruizione e la percezione del Museo Civico della città, dentro al Palazzo Pubblico di piazza del Campo. Nel dettaglio la nuova illuminazione sarà in grado di non interferire con la fruizione visiva delle sale, di controllare fenomeni di abbagliamento, e di rendere uniforme e corretta la visione, con corpi luminosi non invasivi e il più possibile nascosti. Le luci, a led, permetteranno un controllo della luminosità e alla percezione dei cromatismi, integrando le nuove tecnologie con approfonditi studi di fisica ottica e teorie elaborate nell’ambito delle neuro-scienze e della neuro-estetica, indagando in profondità le valenze cromatiche e la partitura pittorica delle opere.

“Ritengo importante sottolineare – specifica ancora l’assessore Vedovelli – che questo modo di aprire il museo alle grandi potenzialità tecnologiche nasce dalle tematiche sviluppate in fase di elaborazione del Bid book presentato per la candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019, in particolare il ruolo della luce nella valorizzazione del patrimonio storico artistico e i progetti sulla facilitazione dell’accessibilità fisica e cognitiva degli spazi museali e di patrimonio. Un grande lavoro di progettazione che indipendentemente dal risultato ottenuto sta dando e darà i suoi frutti”.

Altre operazioni strutturali previste dal programma di Siena capitale 2015 sono lo studio di fattibilità per creare un centro culturale ed educativo sulla mobilità dolce e sostenibile nello spazio del “tartarugone” di piazza del Mercato, un porticato che ha ospitato il mercato coperto della città alle spalle di piazza del Campo, ma anche un bando per il riuso degli spazi interni alla Fortezza Medicea e la nuova segnaletica turistica, di indicazione e orientamento, per i percorsi nel centro storico. Circa un quinto del budget (oltre 200 mila euro) sarà poi investito nei restauri delle opere di Ambrogio Lorenzetti, in parte allestiti al Santa Maria della Scala ed il lavoro farà da prologo quindi ad una mostra negli spazi espositivi del complesso monumentale.

Siena Capitale italiana della cultura 2015 è una produzione del Comune di Siena con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione  Toscana e la Provincia di Siena ed è realizzato in collaborazione con l’Università di Siena, l’Università per Stranieri, Fondazione Musei Senesi, Biblioteca comunale degli Intronati, Magistrato delle Contrade, Camera di commercio di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Estra, Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Siena Jazz, Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci e Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMens Sana Basket 1871, definito il precampionato
Articolo successivo Il ritorno a casa di Visionaria. A Siena ”FuoriFuoco07”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena, ritrovata l’unità della coalizione a sostegno di Fabio Pacciani sindaco

25 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.