• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Presentazione del Drappellone del 16 agosto 2015 del sindaco di Siena, Bruno Valentini

10 Agosto 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Terra di Siena, Terra del Mondo” questa è la formula che abbiamo deciso di adottare. Una formula che parla di noi, di Siena e della sua provincia.
Parla di quelle immagini che fanno parte della nostra cultura e della nostra identità politica e civile: parla dell’“Allegoria del Buon Governo” e parla dei tanti affreschi presenti in questo Palazzo, il Palazzo Pubblico, ma anche di quelle immagini esemplari della pittura gotica senese custodite nella nostra Pinacoteca. In molti di questi dipinti è possibile ammirare quel tipico paesaggio di cui andiamo fieri da centinaia di anni.

Ma dedicare la parte allegorica del Drappellone alla “Terra di Siena” significa, soprattutto, dare centralità ad uno dei tratti più caratteristici e universalmente riconosciuti dell’identità senese: quello della produzione agroalimentare e del secolare legame tra la città e le sue campagne. Un legame ancora oggi indissolubile.

Un legame contemporaneamente etico ed estetico quello tra Siena e il territorio che la circonda, che ha trovato, come ho già sottolineato, espressione nella più alta produzione artistica senese. A cominciare proprio dagli “Effetti del Buongoverno in campagna” di Ambrogio Lorenzetti. Un vero e proprio manifesto dal quale emerge forte quella peculiare dimensione di sostenibilità, nella produzione agricola come nei rapporti politici e sociali, che Siena vuole mostrare all’Italia e al mondo nell’anno di Expo 2015. Siena ribadisce, quindi, sullo scenario internazionale la sua immagine di città che, sapientemente, si è sempre posta la sfida di trovare le forme più appropriate nelle relazioni con la ruralità circostante. Non solo per finalità di sussistenza e produzione agro-alimentare, ma anche e soprattutto come modello di equilibrio e stile di vita.

Ad una città ben governata corrisponde una campagna ordinata e laboriosa. Nell’affresco del Lorenzetti città e campagna sono intercomunicanti e si integrano vicendevolmente: l’una dipende dall’altra. Per questo motivo Siena può rappresentare un modello di crescita e di sviluppo per il mondo intero. Sviluppo e sostenibilità ambientale; tutela del paesaggio e buon vivere. Sono questi i principi su cui si è basato il modello senese, da secoli, ed è quello che vogliamo presentare al mondo.

Elisabetta Rogai è stata una straordinaria interprete di tutto questo. Il suo Drappellone è una splendida narrazione artistica del nostro territorio e della nostra Festa.
La composizione segue una linea narrativa che, dall’impetuosa corsa dei cavalli, attraverso il gioco spensierato di un bambino che lascia scorrere su una pista i barberi, si sublima nella rappresentazione della Vergine dall’aureola di dorate spighe che dispiega il proprio manto in un materno abbraccio alla città.

La “terra” di Siena è la protagonista indiscussa di quest’opera che trasforma la materia pulsante in colore. Proprio i colori utilizzati, infatti, provengono dai prodotti della nostra terra, primo tra tutti il vino.

La Città è simboleggiata dalla rappresentazione della Piazza del Campo, sul perimetro della quale la scritta “Amate la giustizia voi che governate la terra”. Lo stesso monito che echeggia in questo Palazzo, sull’affresco del Lorenzetti al di sopra dell’allegoria della Giustizia, in lingua latina: “DILIGITE IUSTITIAM QUI IUDICATIS TERRAM”. Monito che si sostanzia nelle splendide visioni di una città fiorente e di una campagna antropizzata. Monito riattualizzato dall’artista, che ci parla di sostenibilità delle risorse e di un rapporto virtuoso tra produzione e consumo.

Palio16Agosto2015_particolare1_650Sulla seta del Drappellone si è quindi realizzato un connubio denso di significati, tra la creatività della pittrice e i frutti della terra senese. Sullo sfondo ci sono gli stessi temi in agenda anche per il grande evento di portata globale di cui l’Italia è protagonista.
Dalla terra di Siena al mondo, quindi: Terra di Siena Terra del Mondo.

Cari concittadini, da ora, da questo momento rituale – la presentazione del Drappellone- iniziano i giorni della nostra Festa. Una festa, il Palio, caratterizzata da ingredienti particolari: storia, identità, amore, gioia, rabbia, profumi, colori e tanta passione. Una passione sana fatta di amore per Siena, di amore per le contrade e di amore per i cavalli. Sì, per chi non lo avesse capito, il Palio è tutto questo: compreso l’amore e il rispetto per un animale che per noi senesi è sacro. Il cavallo. Lo dico da Sindaco, ma soprattutto da senese: l’invito che faccio a chi ci guarda da fuori è quello di osservare e comprendere prima di giudicare.

Permettetemi di concludere ringraziando tutti coloro che si adoperano – notte e giorno- per rendere possibile questi giorni di Palio.

Buona Festa a tutti.

Grazie”

Bruno Valentini
Sindaco di Siena

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio del 16 agosto 2015, presentato il Drappellone realizzato da Elisabetta Rogai
Articolo successivo Daniele Magrini presenta il Drappellone del Palio del 16 agosto di Elisabetta Rogai

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023
POLITICA

Associazione Centro Storico Siena, Bruno Valentini presenta interrogazione al Consiglio comunale

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.