• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Daniele Magrini presenta il Drappellone del Palio del 16 agosto di Elisabetta Rogai

10 Agosto 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Felici di correre nella nostra storia. Oppure ancora, per i colori estratti dal vino, che rammentano la ricchezza delle nostre campagne e la fatica di tanti dei nostri nonni. Il loro lavoro silenzioso e umile, per trovare il loro presente e il nostro futuro nella terra resa fertile grazie al loro sudore.

Terra che avvolge l’immagine della Madonna, campagna che partendo dalle Crete avite, raggiunge la città e si distende nelle valli verdi custodite dentro le mura. Campagna che sa essere anche memoria: bastano tre cipressi, richiamo di Montaperti, a ricordarci il nostro sogno di libertà, immerso nella luce solare di un Cencio gioioso e trasparente in tutte le sue raffinate sfumature.

Ognuno coglierà il suo personale messaggio, tra i tanti che emergono nitidi dal cencio di Elisabetta. E proverà un brivido, perché credo che questo cencio parli  al nostro cuore. Questo è un drappellone che racconta la trama appassionata di una città che nella sua storia ha dialogato da pari a pari con il mondo, tramandando nello stesso tempo, per secoli,  l’intimità delle proprie tradizioni. Fino ai giorni nostri. Un miracolo, quasi una trasgressione, mal sopportata al di fuori di noi, e a volte non immune da superficialità, tra di noi.

Palio16Agosto2015_1024Questo drappellone ci aiuta a ricordare grandezze antiche e sogni condivisi, con l’amore dichiarato per Siena, di chi l’ha creato, pensando a Siena con ammirato rispetto. Poi disegnato con la fusaggine di vite e non con il carboncino, dipinto e quindi accudito, come una madre consapevole che sa che prima o poi – oggi – il suo cencio, diverrà il nostro cencio.

Elisabetta, fiorentina, per mesi ha inseguito le sue emozioni verso Siena. Ha scavato nel profondo, ha cercato quelle congiunzioni dell’anima che sole, sanno liberare davvero la creatività. Ha ripescato con amore sensazioni provate nella nostra città, ma deve anche aver guardato negli occhi il suo nipotino, di nascita senese, e disegna cavalli con mano sicura.

L’amore dunque, prima di tutto, rappresentato da subito in quel bacio a Siena di una Madonna Assunta, che abbraccia la città  con il suo manto, per proteggerla, per rassicurarla di una contemporaneità difficile. Un bacio a occhi chiusi, perché gli occhi aperti non si addicono al sentimento. E’ una città, quella che la Vergine bacia, racchiusa nella meraviglia della Piazza del Campo, con i palazzi che sembrano continenti e terre di un mondo che per una notte è tutto qui, dove ogni vergogna deposta s’affisse, dove ogni sogno è possibile, dove la notte luminosa è quella stessa del cielo della Sala del Pellegrinaio.

La luna pare il centro di tutto il mondo e brilla, come le stelle, della stessa pittura d’oro  che fu dei nostri grandi pittori. A cui Elisabetta rende omaggio con la stessa tecnica, a foglia d’oro, che lei ha voluto applicare con pazienza, per mesi, con maestria artigiana, con dedizione appassionata e antica.

Così come invece è intrisa di innovazione, di procedure brevettate figlie della scienza, la pittura con tinte ridotte da quattro famiglie dei nostri grandi vini, che Elisabetta ha voluto utilizzare come per pervadere geneticamente il Cencio, del DNA della madre terra.

E’ dunque, con le lettere tratteggiate una per una, a foglia d’oro, che Elisabetta Rogai fissa nel suo – ora nostro – Cencio, il messaggio universale, di una terra,  quella di Siena, che al mondo dice, oggi come settecento anni fa: amate la giustizia, voi che governate la terra.

Lo stesso appello, dal Libro della Sapienza di Salomone, tradotto dal latino di allora nelle parole di oggi perché tutti possano comprenderle, che settecento anni fa Simone Martini volle imprimere nel cartiglio in mano al Bambino nella sua Maestà. E che una ventina di anni dopo Ambrogio Lorenzetti riprese, ancora, nell’allegoria della giustizia del Buon Governo. Perché i nostri grandi pittori del Trecento furono non solo maestri d’arte ma sollecitatori di equità,  critici attenti nell’esortare il buon governo verso un mondo più giusto. Elisabetta Rogai ripete quel messaggio. E quanto ce ne sia ancora bisogno, è chiaro a tutti, visto che neppure il diritto al cibo, e quindi alla vita, appare garantito a tutti.

Dunque la corona di spighe di grano della Madonna Assunta, rilucenti e dorate, è anch’essa simbolo e messaggio. Di speranza perché la Terra Madre ci dia ancora il pane della vita, e il pianeta sia nutrito, senza più continenti immolati sui privilegi di pochi.  E monito anche, perché questo dono si riesca a preservarlo e sia energia per la vita, in modo eguale per tutti.

Diverso da tutti è invece il nostro sogno di senesi. Che Elisabetta affida al gioco di un cittino. Potrei essere io tanti anni fa, appena comprati i barberi, la campanina e i brigidini, a Santa Lucia.

Oppure qualcuno di voi, Priori e Capitani, che così, in questo modo, giocando con i barberi delle Contrade, avete iniziato a perseguire il vostro sogno di vittoria e che adesso vivrete quattro giorni con il cuore della vostra gente tra le mani.

Seduto sulle lastre e contemporaneamente sul lembo del velo della Madonna del bacio, il cittino che è tutti noi, che rappresenta la passione Contradaiola nel suo momento più puro, da bambini, lancia il suo Palio, dà la sua mossa. E i barberi delle dieci Contrade al canape,  che Elisabetta ha voluto nei colori limpidi della nostra tradizione dell’infanzia, nel sogno del cittino, per forza e per amore, si trasformano in cavalli al galoppo, sicuri, orgogliosi.

Fieri di correre qui, perché in nessuna altra parte del mondo l’ostinato sogno di una città e del suo popolo è affidato, con tanta verità, ad un cavallo. Con amore antico, sempre nuovo, che abbatte le barriere del tempo. E con la speranza secolare di una città – la nostra – che, nonostante tutto e nonostante le sue debolezze, mai si arrenderà all’omologazione di giorni senza passione e senza storia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentazione del Drappellone del 16 agosto 2015 del sindaco di Siena, Bruno Valentini
Articolo successivo A Stigliano il ”Convivio” di Motus

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.