• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

L’Amiata Senese vola al Toscana Fuori Expo 2015 assieme alla Val d’Orcia

19 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

nell’ambito di: “Amiata, la Montagna Madre: Biodiversità e sapori inconfondibili dell’antico vulcano”, l’evento con il quale l’Amiata Senese si presenterà all’interno dell’area interattiva del Toscana Fuori Expo 2015.

Presentazione a cura del professor Augusto De Bellis sulle peculiarità dei prodotti amiatini (castagne IGP, Pera Picciòla, erbe officinali) e degustazione dei macerati d’erbe (Amaro Stilla, Tonico Imperiale, Cenobium) dell’azienda Lombardi e Visconti di Abbadia San Salvatore, specializzata nella lavorazione e macerazione di erbe aromatiche e frutti tradizionali della Montagna. La ditta Lombardi e Visconti, appartenente al circuito Terre di Siena Green, porterà anche l’Agresto (Agresto delle Crete, di San Miniato e Tradizionale Riserva) che verrà lavorato dal Ristorante Taverna Pian delle Mura per una piacevole degustazione a beneficio di tutti i presenti.

Un’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio e dalla Provincia di Siena, che vedrà partecipare assieme all’Amiata Senese anche la Val d’Orcia senese e i suoi comuni. Un progetto nel quale l’Amministrazione Comunale di Abbadia San Salvatore ha creduto molto, ritenendolo un indispensabile e valido trampolino di lancio per aumentare la visibilità e la notorietà della propria realtà territoriale.

Il commento dell’assessore alle attività produttive di Abbadia, Simona Coppi: “Grazie all’opportunità messa in campo da Camera di Commercio e Provincia di Siena saremo presenti al Fuori Expo il 24 Luglio per rappresentare l’area Amiata-Val D’Orcia all’interno delle Terre di Siena. L’occasione ci è sembrata preziosa per consolidare il legame che ci avvicina alla Val D’Orcia ed in generale alle Terre di Siena pur mettendo in evidenza le peculiarità che caratterizzano il nostro territorio montano. Rimanendo in linea con le tematiche di Expo 2015, l’intervento che ci vedrà protagonisti sarà incentrato sui prodotti unici ed inconfondibili della nostra Montagna andando ad integrare e allo stesso tempo arricchire l’offerta enogastronomica senese: la castagna amiatina, la Pera Picciòla e le numerose erbe aromatiche; l’Amiata come Montagna Madre che nutre le terre circostanti offrendo prodotti di qualità che via via, salendo lungo le sue pendici, diventano sempre più rari e preziosi.”

“Quella di partecipare a Toscana Fuori Expo 2015 – Aggiunge il sindaco di Abbadia San Salvatore, Fabrizio Tondi –  rappresenta per le comunità dell’Amiata una grande occasione per far conoscere il nostro territorio e le caratteristiche della sua incredibile biodiversità all’interno di un contesto internazionale come è quello di Expo 2015. Il Monte Amiata possiede un patrimonio straordinario dal punto di vista naturale ed enogastronomico. Un patrimonio che è giusto rilanciare e valorizzare e quale occasione migliore di questa.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleJazz & Wine in Montalcino, chiusura con il Paixao Trio
Next Article ”Vite, l’esistenza è fermentazione”, al Fuori Salone dell’EXPO di Milano la storia di Sunto di Bellaria

RACCOMANDATI PER TE

Sindaco di Asciano Fabrizio Nucci, primo piano
ASCIANO

Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”

7 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

1 Giugno 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.