• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi
  • Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • “After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap
  • Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
  • “Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro
  • Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Protocollo per favorire l’accesso ai servizi da parte dei cittadini stranieri

29 Giugno 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

unionecomunivaldichianasenese-logo300In una fase storica in cui i temi del dialogo tra le culture, dell’integrazione, della coesistenza sono diventati urgenti esigenze sociali, la Valdichiana Senese propone un nuovo protocollo per l’accoglienza dell’utenza immigrata, l’informazione sui servizi e l’accesso agli stessi; il progetto, denominato Booming Gemma (trad., “gemma che fiorisce” ma anche acronimo di Generazioni Europee/Migranti/Madri/Amiche), coinvolge i Comuni, i Centri per l’Impiego della Provincia di Siena, la ASL 7 , la Società della Salute e le donne straniere presenti sul territorio.

Il fondamentale documento, che costituisce già un’evoluzione rispetto a quello firmato il 1 luglio 2013, sarà sottoscritto martedì 30 giugno, alle 18.00, a Montepulciano, nel Palazzo del Capitano, in occasione dell’evento conclusivo di Blooming Gemma, co-finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi, di cui è titolare l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

Il progetto, realizzato dall’Associazione Il Grifo e il Leone di Montepulciano che ne è partner e co-beneficiaria del finanziamento, si è articolato su una serie di incontri tra gli operatori dei servizi della Valdichiana e le donne straniere; ben preciso l‘obiettivo: migliorare la capacità degli sportelli pubblici di rispondere alle esigenze dell’utenza migrante. Anzi, i servizi vengono promossi al ruolo di sedi privilegiate del dialogo interculturale.

In occasione dell’incontro del 30, realizzato con il supporto dello Studio Come, saranno condivisi i risultati raggiunti e discusse le azioni comuni da intraprendere per  la continuazione del progetto.

“Il Progetto Blooming Gemma ha proseguito l’azione svolta dalla rete Migrant Women che aveva coinvolto Istituzioni e donne straniere del territorio nell’individuazione di strumenti e strategie innovative per favorire l’accesso ai servizi da parte da parte dei cittadini stranieri” afferma Francesco Landi, Presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

“E’ particolarmente rilevante che, a partire dai risultati raggiunti con Gemma, l’Unione abbia raccolto il testimone dal Comune di Sinalunga (che ne era stato capofila) per rafforzare e rendere più evidente la volontà di tutte le Istituzioni locali di continuare il percorso intrapreso e potenziare la rete di informazione e comunicazione per l’utenza migrante della Valdichiana senese”.

“Continueremo a promuovere – conclude il Presidente Landi – la crescita di una comunità locale accogliente, partecipe e rispondente alle esigenze di tutti i suoi membri, di qualsiasi origine essi siano. Solo in questo modo si realizza il processo di socializzazione e vengono rafforzate la coesione e la solidarietà sociale, che sono alla base della pacifica e rispettosa convivenza fra le diverse e differenti identità che costituiscono la ricchezza di un territorio”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleProvincia di Siena: prevenzione incendi boschivi
Next Article Chiusura temporanea centro di compostaggio e raccolta a Renaccio

RACCOMANDATI PER TE

Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
L'Emma Villas Siena al PalaEstra
VOLLEY

Volley, la Emma Villas Siena prenderà parte al campionato di A2

17 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Piogge e temporali, allerta meteo arancione e gialla in parte della Toscana

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Eroica Montalcino, ciclisti in salita
ALTRE DI SPORT

Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi

29 Maggio 2023
PALIO

Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

29 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

29 Maggio 2023
Aou Senese, Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo
SALUTE e BENESSERE

Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.