• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Provincia di Siena: prevenzione incendi boschivi

29 Giugno 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

incendiobosco-vigilidelfuoco650Con l’approssimarsi della stagione estiva il Corpo Forestale dello Stato e la Provincia di Siena ritengono opportuno proporre all’attenzione dei cittadini le norme che regolamentano l’accensione dei fuochi all’aperto, anche alla luce delle recenti novità normative, al fine di prevenire l’insorgere di incendi boschivi, eventi che potrebbero recare grave danno al patrimonio naturalistico della nostra provincia.

Con l’entrata in vigore delle ultime modifiche al Regolamento Forestale della Toscana, rivisto alla luce della normativa nazionale che ha regolamentato la materia nell’agosto dello scorso anno con il cosiddetto Decreto Campo Libero, sono variate, tra l’altro, alcune restrizioni per quanto attiene all’abbruciamento dei residui vegetali.

Come regola generale si ricorda che nel periodo a rischio di incendio, cioè dal 1° luglio al 31 agosto, salvo proroghe disposte dalla Regione Toscana sulla base dell’indice di pericolosità dettato dall’andamento stagionale, risulta vietato, al di fuori dei casi espressamente consentiti dalla norma, compiere tutte le azioni a possibile rischio d’incendio, quali le accensioni di fuochi e di carbonaie, l’abbruciamento di residui vegetali, l’uso di strumenti o attrezzature a fiamma libera o che possono generare scintille, l’accumulo o lo stoccaggio all’aperto di fieno, paglia o di altri materiali facilmente infiammabili.

Per quanto attiene, in particolare, l’abbruciamento di residui vegetali, nel periodo a rischio d’incendio, risulta assolutamente vietato, in tutto il territorio regionale, procedere a qualsivoglia attività di abbruciamento, salvo limitate deroghe per attività di pubblico interesse che devono comunque essere autorizzate dagli enti competenti; in tale periodo il divieto riguarda anche l’abbruciamento di residui vegetali all’interno di castagneti da frutto.

Al di fuori del periodo a rischio di incendio, quindi dal 1° settembre di un anno al 30 giugno dell’anno successivo, gli abbruciamenti dei residui vegetali sono sempre consentiti ad una distanza superiore a 50 metri dalle aree boscate e, adottando particolari cautele previste per legge, anche all’interno dei castagneti da frutto ed a distanza inferiore a 50 metri da aree boscate. In ogni caso, comunque, il fuoco deve essere costantemente sorvegliato e non può essere acceso nelle giornate ventose, ed il materiale vegetale deve essere concentrato in piccoli cumuli evitando gli abbruciamenti diffusi.

Sempre al di fuori dei periodo a rischio di incendio, l’accensione di fuochi per finalità diverse da quella dell’abbruciamento dei residui vegetali, risulta consentita, anche all’interno dei boschi e nella fascia di terreno contigua ad essi di larghezza pari a 50 m, nei seguenti casi:
– per esigenze personali dei soggetti che svolgono attività lavorativa o di altra natura connesse alla permanenza nei boschi, limitatamente a quanto necessario per il riscaldamento o cottura di vivande;
– per la cottura di cibi nei bracieri o nei barbecue situati in giardini oppure in altre pertinenze di abitazioni;
– nei bracieri, barbecue od altre strutture fisse esistenti nelle aree attrezzate.

La violazione ai divieti imposti dalla normativa regionale comporta sanzioni amministrative a carico dei trasgressori fino a 240 euro, che possono arrivare fino a 2.066 euro per inosservanza alle norme di prevenzione antincendio nel periodo a rischio e nelle aree definite a rischio particolarmente elevato per lo sviluppo degli incendi boschivi, le quali, si ricorda, risultano essere i boschi e le aree assimilate situati nei seguenti comuni del territorio provinciale: Abbadia San Salvatore, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Gaiole in Chianti, Montalcino, Monteriggioni, Monticiano, Piancastagnaio, Poggibonsi, Radicofani, Radicandoli, Rapolano Terme, Sinalunga e Sovicille.

Gli Uffici del Corpo Forestale dello Stato e della Provincia di Siena, Settore Agricoltura e Forestazione, sono a disposizione dei cittadini per eventuali informazioni e chiarimenti.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio di Siena del 2 luglio 2015, Tratta, le batterie – DIRETTA VIDEO
Next Article Protocollo per favorire l’accesso ai servizi da parte dei cittadini stranieri

RACCOMANDATI PER TE

Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo B.ga si parla di comunità di energia rinnovabile

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.