Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”
  • Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”
  • “La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena
  • Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve
  • Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia
  • Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco
  • Alloggi Erp, Comune di Siena: pubblicate le nuove graduatorie
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

”Amici per sempre”, tra gli obiettivi per il 2015, ulteriore incremento dei rimborsi ai soci e intervento sui ticket sanitari

8 Giugno 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

amicipersempre-assemblea2015“Amici per sempre è cresciuta molto nei quattro anni trascorsi dalla data della sua costituzione nel 2011,  ma ancora vogliamo che cresca dal punto di vista dei servizi offerti. E’ per questo che il CdA sta lavorando per incrementare ulteriormente i rimborsi dati ai suoi soci in caso di prestazioni mediche effettuate presso studi medici e centri diagnostici convenzionati, che nel 2014 sono già quasi raddoppiati rispetto all’anno precedente, ma intende anche intervenire su una casistica nuova come il problema dei ticket sulle prestazioni del sistema sanitario nazionale che per alcuni cittadini incide pesantemente sul bilancio familiare.” E’ questo, in sintesi, ciò che Carlo Capeglioni, presidente della Cassa Mutua “Amici per sempre” sostenuta da Banca Valdichiana, ha detto nel corso della relazione che ha presentato all’assemblea annuale dei soci che si è svolta domenica 7 giugno a Chiusi.

“Grazie all’attività svolta nel corso del 2014 – ha proseguito Capeglioni – che ha visto il numero dei soci superare le 1000 unità e raggiungere ad oggi le 1200 e le convenzioni raggiungere quota 200,  i servizi della nostra Mutua soprattutto in ambito medico sono aumentati e migliorati. In particolare tra sconti, rimborsi e sgravi fiscali, ad oggi, un nostro socio può avere il costo di una prestazione medica abbattuto dei due terzi, pagando di fatto poco più del 30% della cifra. Ma vogliamo fare di meglio e affronteremo la possibilità di aumentare ulteriormente i rimborsi nel prossimo CdA forti in particolare del sostegno di Banca Valdichiana che nell’ultima assemblea dei soci ha deciso di devolvere alla nostra mutua ulteriori 50.000 euro e per questo la ringraziamo. Tale incremento del capitale ci consentirà anche di affrontare la questione del possibile intervento sui ticket.” Presente all’assemblea di Amici per sempre Mara Moretti, presidente di Banca Valdichiana ha voluto sottolineare l’impegno della BCC per la mutua che ha fortemente voluto nel 2011: “è una realtà importante per non perdere mai di vista ciò che veramente conta e dare sostegno nel momento del bisogno e in particolare in caso di problemi di salute.”

Una realtà fortemente cresciuta dunque ma che ancora può e deve fare di meglio: “dobbiamo impegnarci perché la base sociale si allarghi ulteriormente – ha sottolineato Fulvio Benicchi, consigliere delegato di “Amici per sempre” – prima di tutto perché l’incremento del numero dei soci porterà ad una proporzionale diminuzione dei costi e poi perché più saranno i soci e maggiori e migliori saranno i servizi offerti, con una presenza sempre più capillare nel territorio perché proprio tutti possano avervi accesso.” Servizi in ambito medico, ma anche sociale, formativo e ricreativo.

Nella giornata di assemblea, oltre a presentare il bilancio e i progetti per il futuro, “Amici per sempre” – coerentemente con il proprio obiettivo di informare sui metodi preventivi a tutela della salute – ha offerto ai propri soci anche la possibilità di seguire un convegno sul tema attualissimo “La salute nel piatto”.  Introdotto dai medici del Comitato scientifico della cassa mutua – Mario Aimi, medico endocrinologo e Mauro Antimi, primario oncologo emerito, che hanno illustrato anche l’intensa attività divulgativa svolta dal Comitato, di cui fa parte anche il Dott. Giorgio Ciacci medico endocrinologo – la relazione è stata effettuata dal prof Pierluigi Rossi, esperto in scienze dell’alimentazione che ha spiegato come il 50% della nostra salute è legato allo stile di vita e che un’alimentazione che controlli la glicemia ritornando all’utilizzo di cereali integrali e al consumo di verdure contro l’abuso dei prodotti industriali, possa insieme all’attività fisica consentire di salvaguardare il proprio stato di salute.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRadicofani, il legame con la Madonna di Provenzano e con il Palio di Siena
Next Article Di ritratto in ritratto. Incontro con il fotografo Daniele Barraco






RACCOMANDATI PER TE

Sopralluogo al parcheggio "il Duomo" a Siena
SIENA

Fratelli d’Italia Siena: “Soddisfazione per la soluzione sui migranti”

23 Novembre 2023
Il camion cisterna ribaltato tra Barberino Val d'Elsa e Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, intervento rimozione del camion cisterna sulla 429bis

10 Novembre 2023
Rigenerazione spazi urbani a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, rigenerazione spazi urbani e riqualificazione dei Ccn

9 Novembre 2023
Siena Jazz, seminari internazionali estivi
POLITICA

Situazione e prospettive di Siena Jazz: intervento di Per Siena

7 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Provincia di Siena
PROVINCIALI

Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”

4 Dicembre 2023
Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Allerta meteo per pioggia e neve in Toscana
TOSCANA

Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve

4 Dicembre 2023
Panorama di Siena, Duomo
SIENA

Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia

4 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.