Giorgio Faletti nacque il 25 novembre 1950 ad Asti, in Piemonte. Dopo essersi laureato in Giurisprudenza, debuttò come comico al “Derby”, storico locale milanese che ha segnato anche la nascita artistica di Teo Teocoli, Paolo Rossi e Diego Abatantuono, per citarne solo alcuni. Iniziò a lavorare in televisione nel 1982, a “Pronto Raffaella”, ma fu nel 1985, su “Italia Uno” che Faletti ottenne un grande successo: partecipò infatti alla fortunatissima trasmissione televisiva “Drive In”, proponendo alcuni personaggi rimasti nella storia della comicità di quel periodo, come il guardiano Vito Catozzo, la suora missionaria Suor Daliso e il Testimone di Bagnacavallo. Partecipò alla trasmissione Emilio, presentando altre caratterizzazioni, tra le quali un’indovinata imitazione della cantante Loredana Berté, e scrisse anche testi per altri attori, come Enrico Beruschi. Dopo una partecipazione a Fantastico 90 e Stasera mi butto… e tre!, Giorgio Faletti fu obbligato a fermarsi per sottoporsi ad un’operazione ad un ginocchio. Ma proprio in quel periodo, scoprì una passione per la musica che lo portò prima a pubblicare un album dal titolo Disperato ma non serio, che ricevette lusinghiere critiche, poi a scrivere testi per canzoni per grandi interpreti, del calibro di Mina, Milva e Fiordaliso. Dopo una collaborazione con Angelo Branduardi, ed una partecipazione a Sanremo 1992 insieme con Orietta Berti (presentarono il brano Rumba di Tango), Faletti tornò sul palco dell’Ariston nel 1994 e con il brano Signor Tenente, dedicato alla dura vita dei carabinieri, si piazzò addirittura al secondo posto.
Ormai il mondo dello spettacolo gli andava stretto e Faletti si cimentò anche come scrittore: risale al 2002 il suo primo romanzo, Io uccido, un thriller destinato a diventare un vero best seller, così come quelli che lo seguiranno, tra i quali ricordiamo Niente di vero tranne gli occhi, Pochi inutili nascondigli e Io sono Dio. Nel 2005 Giorgio Faletti ricevette il Premio De Sica per la letteratura. Nel 2006 recitò nel film Notte prima degli esami, diretto da Fausto Brizzi e per la sua interpretazione ebbe una nomination al David di Donatello, come miglior attore non protagonista.
A causa di un tumore al polmone, Giorgio Faletti è deceduto il 4 luglio 2014. Il suo ultimo romanzo è La piuma, pubblicato postumo nel 2015.
ULTIME NOTIZIE
- Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
- Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
- Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
- Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
- Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
- Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
- Offerte di lavoro zona Senese – Siena
- Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
- La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
- “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
domenica, 3 Dicembre 2023