• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regionali 2015, Dimonte (Sì-Toscana a Sinistra): ”Sì ad un piano casa!”

16 Maggio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così interviene sulle politiche della casa Mario Dimonte, candidato al Consiglio Regionale di Sì Toscana a Sinistra.

“Perché non era retorica quando dicevamo che il lavoro è dignità e che non esiste alcuna libertà senza giustizia sociale” prosegue Dimonte.

“Ed eccoli i numeri della crisi economica, del fallimentare modello di sviluppo messo in piedi dal Partito Democratico. Nel 2014 sono stati 340, nella sola zona della Val d’Elsa, i lavoratori in esubero individuati alla fine della procedura di licenziamento collettivo, mentre nella provincia si toccavano le tremende percentuali a doppia cifra della disoccupazione.

Allora succede che un giorno magari arrivi a fine mese, con fatica certamente, ma comunque con ancora un briciolo di dignità, e poi il giorno dopo non hai più niente e perdi l’unico bene che ti dà il senso della sicurezza, la casa. Così oggi si chiede a questa famiglia, l’ennesima nella nostra provincia, di dover pagare il costo alto di una crisi sociale ed economica che li ha messi all’angolo, frutto di irresponsabili politiche economiche portate avanti dal Partito Democratico, tanto nella Regione, quanto nel Paese.

Solo ieri leggevamo degli ennesimi immobili della Sansedoni, l’immobiliare della MPS conosciuta da tutti per l’enorme speculazione edilizia che da sempre l’hanno contraddistinta, messi in vendita, e quanti sono ancora qualli lasciati vuoti all’incuria del tempo?

Quanti sono invece quelli privati lasciati sfitti, tenuti vuoti, mentre fuori ci sono decine di famiglie che ne hanno realmente bisogno, con la sola conseguenza di tenere alto e drogato il mercato della casa?

Quanti sono gli immobili di proprietà dei comuni, della provincia e della regione, anche essi tenuti vuoti quando va bene? Sì, quando va bene, perché il più delle volte questo patrimonio pubblico (quindi di tutti), viene svenduto per fare gli interessi dei soliti speculatori che ci faranno con prezzi esorbitanti grandi profitti! E così le tasche di pochi si continuano ad arricchire e non conoscono mai crisi, mentre quelle della collettività si impoveriscono ulteriormente.

Tutto questo è inaccettabile! – prosegue il candidato di Sì-Toscana a Sinistra -. E’ inaccettabile che in Italia si sia dato una connotazione negativa al concetto di “case popolari”, quasi sempre sinonimo di casa per poveri, mentre in molti paesi europei le politiche di case sociali (social housing) sono il punto cardine con cui si misura la civiltà di un paese. Invece noi rispondiamo all’Europa solo quando ci chiede di rendere precario il lavoro, quando ci chiede di privatizzare e svendere il bene pubblico.

Prima di tutto, oggi, mi sento di esprimere la piena solidarietà a questa famiglia e mi aggiungo all’appello che si faccia in fretta qualcosa per loro, magari qualcosa che parta proprio dal Comune, perché sarebbbe una vergogna se queste persone venissero lasciate a sé stesse, dall’altra auspico che ci sia tanta solidarietà da parte della comunità della Val d’Elsa e che riescano tuti insieme a dare un minimo di conforto a queste persone, oltre ad unirsi alla loro battaglia per chiedere che venga preservato il loro diritto ad avere una casa.

Dall’altra ci siamo impegnati in queste settimane in vista delle regionali nel formulare alcuni principi e nel mettere in campo alcuni spunti di riflessione sul tema dell’abitare. Prima di tutto vogliamo dire basta alla svendita del patrimonio pubblico, chiediamo subito dei lavori di riqualificazione per queste strutture, il che creerà anche occupazione. Basta dunque alla cementificazione, inutile e dannosa, dei soliti amici del mattone.

Sì ad un piano casa attraverso il recupero degli immobili pubblici per alcune specifiche categorie sociali, come: i giovani, i precari, i disoccupati, le giovani coppie e gli anziani. Diciamo sì ad una nuova politica abitativa, ad un mix di solidarietà e coabitazione capace anche di essere motore di integrazione, attraverso politiche di social housing e di co-housing. In questo modo siamo fiduciosi che si andranno a calmierare notevolmente il costo degli affitti complessivi.

Per questo ci proponiamo di creare e dire sì ad un’agenzia pubblica per la casa regionale che monitori il mercato degli affitti, che porti avanti una lotta serrata e senza quartiere contro tutti quegli immobili tenuti sfitti e disabitati senza alcuna ragione, anche attraverso una tassazione maggiore che scoraggi il meccanismo perverso con cui qualche locatore pensa di poter drogare il mercato della casa, oltre ad attuare politiche che requisiscano immobili immotivatamente tenuti vuoti, poiché sono troppe le case senza persone e ancor di più le persone senza casa.

Per noi la casa è il luogo non solo del riposo e della sicurezza, ma è anche una scommessa per l’autoderminazione di molte persone, molti giovani ragazzi e coppie che vogliono potersi costruire un futuro di indipendenza e di autonomia. Noi diciamo sì ad una politica della casa per tutte e tutti.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Medioevo a Serre di Rapolano con Serremaggio
Articolo successivo Minibasket Mens Sana, due giorni di sport e divertimento in terra emiliana

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via

25 Marzo 2023
POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.