• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini
  • Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, la Regione approva azioni strategiche per migliorare la vita delle persone

29 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo stabilisce una decisione approvata dalla giunta regionale in una delle ultime sedute. Si tratta in sostanza della traduzione in atti concreti delle varie priorità emerse nel corso della Conferenza regionale sulla disabilità che si è tenuta a fine gennaio a Spazio Reale.

Il documento approvato dalla giunta regionale non fa altro che definire tutta una serie di impegni programmatici relativamente a: creazione di una rete di punti informativi, presa in carico, sviluppo dei percorsi di Vita Indipendente e del ‘durante e dopo di noi’ (attraverso lo strumento delle Fondazioni di partecipazione), problematiche riguardanti l’accessibilità.

In prima battuta si punterà a creare una rete di sportelli informativi per agevolare l’accesso ai servizi sulla disabilità con lo scopo di ovviare alle difficoltà attuali riguardo al reperimento di informazioni unitarie su percorsi, risposte assistenziali, accesso a contributi che in genere fanno capo a soggetti pubblici e privati spesso non ben coordinati e collegati. Tali punti informativi, presenti sul territorio a livello di zone distretto, saranno in grado di fornire indicazioni su accesso ai servizi e modulistica, registrare le richieste di bisogno e garantire il collegamento con altri enti.

La presa in carico avverrà attraverso la definizione di un progetto individuale globale, con un insieme organizzato di risposte ed interventi che accompagneranno la persona disabile durante la sua vita, seguendo l’evoluzione dei bisogni nelle differenti fasce d’età. Il tutto avverrà in un unico luogo di valutazione e definizione dei singoli progetti, tramite un referente e un codice condiviso da parte dei vari soggetti e attori che definiscono il progetto, con un fascicolo personale e unico e con regole chiare, condivise, applicabili e controllabili.

Vita Indipendente, progetto sul quale l’investimento regionale è passato da 2 a 9 milioni di euro nel giro di 5 anni, in assenza di una legge nazionale di riferimento e di finanziamenti statali, verrà ulteriormente sviluppato partendo dalle sperimentazioni avviate. Attualmente i progetti avviati sono circa 400 con 810 contributi (circa 1000 euro in media al mese) erogati nel 2014.

Ulteriore impulso sarà dato al ‘durante e dopo di noi’, potenziando il percorso fin dalla presa in carico della persona disabile, per dare continuità, qualità e adeguatezza delle scelte in suo favore e abbracciando tutti gli ambiti: abitare, occupazioni qutidiane, tempo libero, interessi, relazioni sociali. Lo strumento di tutela giuridica individuato, la Fondazione di Partecipazione, considerato il migliore come intermediario ed interlocutore tra la famiglia e la persona disabile, sarà adeguato da u punto di vista normativo riguardo a caratteristiche strutturali, organizzative e qualitative dei servizi residenziali. Previsto lo sviluppo, l’ampliamento ed il consolidamento delle sperimentazioni in atto.

Infine, sul versante del miglioramento degli aspetti legati all’accessibilità e al superamento delle barriere, che vede dal 2008 attivo il CRID, il Centro Regionale di Informazione e Documentazione, sarà sperimentato un modello organizzativo integrato e coordinato con altri soggetti coinvolti nel settore come la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e le UVM, le Unità di Valutazione Multidimensionale, a livello di zona distretto. Azioni sperimentali saranno condotte direttamente con le famiglie con attenzione specifica a: adeguamenti edilizi, strutturali e di arredo delle abitazioni, fornitura di ausili, strumentazioni, dispositivi e sistemi domotici.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTuscany Camp: i primi atleti qualificati per i Mondiali di atletica di Pechino e le Olimpiadi di Rio
Articolo successivo Yohanes Chiappinelli, subito un gran tempo: 8’50”98 nei 3000 siepi

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune

9 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

9 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.