• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

VisMederi è in salute, 2014 chiuso con un fatturato di 1,6 milioni di euro

29 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vismederi2015Sono numeri positivi quelli messi a segno nel 2014 da VisMederi, che dimostra di essere all’altezza della competizione internazionale nell’offerta di servizi qualificati nel settore delle scienze della vita. L’impresa senese fondata nel 2009 da Chiara Gentile, Emanuele Montomoli e Simona Piccirella ha chiuso il bilancio con un fatturato di oltre 1,6 milioni di euro e un ROE, l’indice di redditività del capitale proprio, al 23,15 per cento. Questi i numeri forniti da Simone Paletti, neo amministratore under trenta della società. Nel corso del 2014, VisMederi ha perseguito con tenacia il suo piano di consolidamento nel settore dei vaccini, incrementando l’ampiezza dei servizi offerti e il portafoglio clienti in tutto il mondo, e ha avviato nuovi progetti nel settore diagnostico e dell’analisi microbiologica degli alimenti, gettando le basi per una proficua diversificazione delle attività.

Un anno di investimenti, per diversificare il business. Archiviato il periodo di start up, VisMederi è entrata in maniera brillante dentro una fase di crescita sostenuta, riuscendo con grande pragmatismo a diversificare i settori di business puntando tutto sulla qualità dei servizi e sulla professionalità del gruppo di lavoro. Il 2014 è stato un anno di consolidamento dopo il picco espansivo nel mercato giapponese del 2013. Il fatturato ha tenuto, in linea con le aspettative, e la società sta procedendo spedita con il processo di patrimonializzazione. Nel corso dell’esercizio finanziario appena concluso sono stati realizzati importanti investimenti in ricerca e sviluppo, a partire dalla costituzione della controllata VisMederi Research, ma anche sul fronte dell’ampliamento degli spazi e dei laboratori. Le buone performance della società hanno permesso di continuare ad assumere personale: oggi presso VisMederi lavorano 27 persone tra personale, dottorandi e stagisti.

Un’azienda aperta al mondo. Dai laboratori di VisMederi, localizzati all’interno dell’incubatore TLS, il team di ricerca collabora stabilmente con la quasi totalità delle aziende produttrici di vaccini nel mondo; i mercati più forti restano quello asiatico e americano, seguito da quello europeo. Anche la divisione Alimenti, Sicurezza, Ambiente, aperta nel 2013, ha visto crescere il suo fatturato a ritmo costante. Focalizzata sull’offerta di consulenze e analisi chimico-fisiche e microbiologiche nell’ambito delle procedure di autocontrollo alimentare, ambientale e agricolo, la divisione lavora a stretto contatto con le imprese del territorio toscano.

Le prossime sfide. “Nel 2015 – commentano i tre fondatori Chiara Gentile, Emanuele Montomoli e Simona Piccirella – vogliamo rafforzare il core business aziendale nei mercati di riferimento ed espandere le collaborazioni in nuovi Paesi, continuando parallelamente a sviluppare la giovane divisione Alimenti in termini di servizi e di portfolio clienti, forti degli ottimi risultati dell’anno appena concluso. Il 2015 sarà l’anno di lancio dell’area diagnostica, con l’obiettivo di incrementare lo sviluppo di nuove metodiche per lo sviluppo di molecole o sistemi a scopo diagnostico, e il primo anno di attività vera e propria della neonata VisMederi Research, la controllata fondata allo scopo di potenziare il fronte della ricerca, da sempre alla base dell’attività aziendale. Continueremo a lavorare con una forte visione internazionale verso l’ampliamento qualitativo e quantitativo dell’offerta di servizi, l’ottimizzazione dei processi e delle metodiche e per la maggiore soddisfazione possibile dei nostri partner. Avere con noi un gruppo di giovani competenti e motivati è senz’altro un grande punto di forza per poter raggiungere questi ambiziosi obiettivi”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCantine, oggetti, professioni vitivinicole: a Poggibonsi la Caccia al Tesoro si lega al mondo del vino
Articolo successivo Poggibonsi, asili nido: iscrizioni aperte per il 2015-2016

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
SIENA

Scontro tra auto e moto: 54enne ferito

25 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.