Partito ad ottobre 2014 il corso del progetto pilota “Smartfood: Scienza e Nutrizione per i Cuochi del Futuro” che si è svolto all’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Chianciano Terme, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ed il patrocinio del Comune di Chianciano Terme, non solo verrà presentato ad EXPO’ 2015, grazie al finanziamento ottenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ma, da settembre 2015, sarà attivato in altre 5 scuole alberghiere italiane (dalla Sicilia alla Lombardia).
“Con “Smart Food”, il progetto di ricerca in Scienza della Nutrizione e Comunicazione, promosso dall’IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano – afferma Roberta Mannucci, PhD, referente Smart Food – abbiamo voluto integrare l’eccellenza della ristorazione italiana con l’avanguardia scientifica in campo nutrizionale, per poter diffondere, anche attraverso la ristorazione, la cultura di un’alimentazione salutare e quindi preventiva nei confronti di molte patologie. Tale corso si è infatti articolato in lezioni, svolte sia in aula che in cucina, su argomenti che collegavano l’alimentazione a varie patologie come cancro, diabete e malattie cardiovascolari, che rappresentano i big killer del nostro tempo”.
Giovedì 30 aprile sarà la giornata conclusiva del corso, durante la quale i 30 ragazzi, a gruppi presenteranno piatti da loro ideati, seguendo i principi acquisiti durante l’anno. I piatti verranno giudicati da una giuria di esperti, composta da Piergiuseppe Pelicci, (direttore scientifico IEO-Milano), Angelo Riccaboni (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena), Lucilla Titta (Coordinatrice Smart Food), Stefania Ruggeri (Nutrizionista ricercatrice CRA-NUT), dalla chef stellata Cristina Bowerman, dalle istituzioni di Chianciano Terme: Andrea Marchetti (Sindaco), Mauro Della Lena (Direttore Terme di Chianciano), Daniele Barbetti (Presidente dell’Associazione Albergatori) e dalla Nutrizionista referente Smart Food per il nostro territorio Roberta Mannucci.
Seguirà un pranzo preparato sempre dai ragazzi, in collaborazione con gli chef della scuola e delle aziende Sirman e Rational, che hanno sostenuto il progetto, che verrà offerto agli ospiti della giornata e al termine del quale verrà premiato il miglior piatto.
Questo progetto pilota, ha recentemente vinto un bando del MIUR per cui a settembre partirà, oltre che a Chianciano Terme, in altre 5 scuole alberghiere in Italia (dalla Sicilia alla Lombardia) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e verrà presentato ad EXPO 2015.
“Il 30 aprile rappresenta per noi – afferma il Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti – anche il motivo per festeggiare un traguardo importante per la nostra cittadina perché è proprio dal nostro Istituto Alberghiero che partiranno altri corsi in tutta Italia. Siamo certi che questo progetto potrà dare visibilità e valorizzare Chianciano Terme ed il nostro territorio perché sarà presentato anche ad EXPO’ 2015».
Ulteriori informazioni su:
www.ieo.it/it/PREVENZIONE/In-primo-piano/Smarfood/
www.facebook.com/SmartFoodIEO
ULTIME NOTIZIE
- Trovato senza vita all’interno del camion
- “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
- Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
- “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
- “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
- Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
- Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
- Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
- Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
- Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
giovedì, 26 Gennaio 2023