• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 26 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

”Smartfood: Scienza e Nutrizione per i Cuochi del Futuro” da Chianciano Terme nelle scuole alberghiere italiane

28 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

smartfoodPartito ad ottobre 2014 il corso del progetto pilota “Smartfood: Scienza e Nutrizione per i Cuochi del Futuro” che si è svolto all’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Chianciano Terme, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ed il patrocinio del Comune di Chianciano Terme, non solo verrà presentato ad EXPO’ 2015, grazie al finanziamento ottenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ma, da settembre 2015, sarà attivato in altre 5 scuole alberghiere italiane (dalla Sicilia alla Lombardia).
 
“Con “Smart Food”, il progetto di ricerca in Scienza della Nutrizione e Comunicazione, promosso dall’IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano – afferma Roberta Mannucci, PhD, referente Smart Food – abbiamo voluto integrare l’eccellenza della ristorazione italiana con l’avanguardia scientifica in campo nutrizionale, per poter diffondere, anche attraverso la ristorazione, la cultura di un’alimentazione salutare e quindi preventiva nei confronti di molte patologie. Tale corso si è infatti articolato in lezioni, svolte sia in aula che in cucina, su argomenti che collegavano l’alimentazione a varie patologie come cancro, diabete e malattie cardiovascolari, che rappresentano i big killer del nostro tempo”.
 
Giovedì 30 aprile sarà la giornata conclusiva del corso, durante la quale i 30 ragazzi, a gruppi presenteranno piatti da loro ideati, seguendo i principi acquisiti durante l’anno. I piatti verranno giudicati da una giuria di esperti, composta da Piergiuseppe Pelicci, (direttore scientifico IEO-Milano), Angelo Riccaboni (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena), Lucilla Titta (Coordinatrice Smart Food), Stefania Ruggeri (Nutrizionista ricercatrice CRA-NUT), dalla chef stellata Cristina Bowerman, dalle istituzioni di Chianciano Terme: Andrea Marchetti (Sindaco), Mauro Della Lena (Direttore Terme di Chianciano), Daniele Barbetti (Presidente dell’Associazione Albergatori) e dalla Nutrizionista referente Smart Food per il nostro territorio Roberta Mannucci.
 
Seguirà un pranzo preparato sempre dai ragazzi, in collaborazione con gli chef della scuola e delle aziende Sirman e Rational, che hanno sostenuto il progetto, che verrà offerto agli ospiti della giornata e al termine del quale verrà premiato il miglior piatto.
 
Questo progetto pilota, ha recentemente vinto un bando del MIUR per cui a settembre partirà, oltre che a Chianciano Terme, in altre 5 scuole alberghiere in Italia (dalla Sicilia alla Lombardia) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e verrà presentato ad EXPO 2015.
 
“Il 30 aprile rappresenta per noi – afferma il Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti – anche il motivo per festeggiare un traguardo importante per la nostra cittadina perché è proprio dal nostro Istituto Alberghiero che partiranno altri corsi in tutta Italia. Siamo certi che questo progetto potrà dare visibilità e valorizzare Chianciano Terme ed il nostro territorio perché sarà presentato anche ad EXPO’ 2015».
 
Ulteriori informazioni su:
www.ieo.it/it/PREVENZIONE/In-primo-piano/Smarfood/
www.facebook.com/SmartFoodIEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRadicondoli: giovedì 30 aprile torna a riunirsi il consiglio comunale
Articolo successivo Siena Società Aperta: ”Comune, è il momento di cambiare verso”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023
SIENA

Franceschelli (PD): “Divario digitale nelle aree rurali e montane, abbandonare una visione di breve periodo, parziale e superficiale”

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.