• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Operazione ”Ricchi e felici”, la GdF sospende dall’attività 18 promotori finanziari

14 Aprile 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

– diretta dal Procuratore Giuseppe Creazzo -, i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Firenze hanno proceduto alla notifica di 18 ordinanze applicative di misure cautelari interdittive (consistenti nel divieto temporaneo di esercitare la professione di promotore finanziario), emesse nei confronti di altrettanti promotori finanziari, tutti indagati per l’ipotesi di reato di abusivismo di cui all’art. 166 del Testo Unico della Finanza (D.Lgs. n. 58/98), caratterizzato dalla transnazionalità ex art. 3 della legge n. 146/2006.

In particolare, le indagini della Guardia di Finanza di Firenze, coordinate dal sostituto procuratore Giuseppe Ledda, hanno permesso di individuare 18 promotori finanziari , iscritti all’albo unico dei promotori finanziari, i quali, parallelamente all’attività regolarmente svolta su mandato di istituti di credito italiani nelle province di Firenze, Prato, Pisa, Arezzo, Livorno, Treviso, Venezia, Pavia, Alessandria, Cuneo e Reggio Emilia, si sono anche adoperati per procacciare clienti interessati a porre in essere investimenti attraverso una società finanziaria svizzera non autorizzata a svolgere alcuna attività in Italia.

I provvedimenti in argomento si pongono in prosecuzione dell’attività investigativa condotta dalle fiamme gialle fiorentine che nell’ottobre 2013 aveva portato all’arresto di 4 persone ritenute a capo di una vasta rete di consulenti finanziari dediti alla ricerca ed alla successiva instaurazione di rapporti finanziari con soggetti italiani intenzionati a trasferire illecitamente all’estero, soprattutto in Svizzera, disponibilità fin anziarie per decine di milioni di euro.

Infatti, l’analisi della voluminosa documentazione acquisita nel corso delle indagini, in uno con le complessive attività di intercettazione, osservazione, pedinamento e controllo, ha permesso di acclarare che ai promotori finanziari destinatari dell’odierno provvedimento era affidato il compito, in cambio di una provvigione, di individuare, nella platea dei clienti loro riconducibili in ragione della professione svolta, quelli potenzialmente interessati ad investire all’estero in prodotti finanziari maggiormente remunerativi.

Le ordinanze emesse nei confronti dei promotori finanziari avranno la durata di 1 o 2 mesi a seconda della posizione degli indagati. Contestualmente alla notifica dei citati provvedimenti sono state eseguite due perquisizioni locali nei confronti di altrettanti promotori finanziari attraverso le quali sono stati acquisiti ulteriori elementi probatori utili a corroborare le ipotesi di reato formulate. Con specifico riguardo alla legittima provenienza delle ingenti somme di denaro trasferite all’estero, sono in corso ulteriori approfondimenti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCultura, arte e turismo tra il Medioevo e il presente nel nuovo appuntamento di ”Siena si racconta”
Articolo successivo Regionali 2015, presentato a Siena il simbolo della lista SÌ-Toscana a Sinistra

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
SIENA

GdF di Siena: smantellato hub di immigrazione clandestina

13 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.