• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Prevenzione del suicidio, entro il 2015 numero verde esteso a tutte le zone montane della Toscana

10 Aprile 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’estensione è stata annunicata stamani, nel corso del congresso regionale Uncem che si è tenuto nell’Auditorium di Sant’Apollonia. “L’estensione del numero verde regionale e della rete di operatori di varie discipline sul territorio regionale – ha detto l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, intervenendo al congresso – va a conoslidare le attività regionali di prevenzione del disagio sociale. Il numero verde, un progetto innovativo frutto di un percorso condiviso tra Regione, Uncem, Asl e SdS, è uno dei punti cardine del progetto Montagna in Salute, con il quale vogliamo intervenire vogliamo intervenire su tutti quei fenomeni – disagio sociale, isolamento, alcolismo, violenza su donne e minori – che possono avere come esito il ricorso al suicidio”.

Il numero verde regionale 800 098 718 è in funzione dal 30 novembre 2011. Dopo una sperimentazione rivolta ai cittadini delle tre Società della Salute montane (Casentino, Amiata Grossetana e Colline Metallifere), è stato poi esteso anche a Valdichiana, Lunigiana, Amiata Val d’Orcia. E’ attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.

Al telefono rispondono operatori specializzati del Centro di Counseling regionale (Ccr), counselor, psicologi e sociologi, che offrono informazioni, orientamento e sostegno psicologico per fronteggiare i momenti particolarmente difficili della vita. Attraverso l’accoglienza e l’ascolto, facilitano il contatto con la rete dei servizi sociosanitari del territorio per un adeguato percorso assistenziale. Questa iniziativa, nell’ambito del progetto “Montagna in salute”, intende creare e validare un modello di accoglienza e di assistenza della domanda legata al rischio d el suicidio, da applicare progressivamente alle altre Società della Salute della Toscana.

Dalla sua entrata in funzione (novembre 2011) ad oggi, il numero verde ha avuto circa 400 contatti. “Tutte le persone – dicono i responsabili del progetto – sono state accolte dagli operatori e accompagnate nei percorsi assistenziali”.

“Punto di forza delle attività – afferma il presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani – è il contatto diretto con i territori coinvolti, attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione ad hoc rivolti agli operatori della salute sulle problematiche legate al fenomeno del suicidio e la sua prevenzione, oltre al coinvolgimento di istituzioni locali e cittadini. E in più l’ausilio del numero verde regionale, che potrà essere utilizzato da chiunque, a livello locale, sentisse il bisogno di chiedere aiuto ed essere indirizzato al servizio territoriale più indicato ed iniziare un percorso di assistenza. Un progetto unico nel suo genere – aggiunge Giurlani – Ringrazio la Regione Toscana, che in questo percorso a sostegno delle comunità locali montane e periferiche diventa regione pilota”.

I dati sul fenomeno del suicidio, a livello mondiale e in Toscana:

Il suicidio è una delle più comuni emergenze in ambito psichatrico e un complesso problema clinico e sociale. Negli ultimi 50 anni, i dati dell’Oms mostrano un aumento del 60% del tasso di suicidio, con un incremento particolarmente marcato nei paesi industrializzati. Nel mondo, ogni giorno 3.000 persone commettono suicidio: si calcola che il tasso globale di mortalità sia di 16 su 100.000, con una morte ogni 40 secondi. Per ogni persona che completa il suicidio, 20 tentano di togliersi la vita, con conseguenze spesso invalidanti. Sebbene la maggior parte degli eventi riguardi persone adulte (oltre 60 anni), il suicidio rappresenta una tra le prime tre cause di morte nei giovani adulti di età compresa tra 15 e 34 anni. L’Oms stima che, dall’attuale milione di morti per suicidio ogni anno, il fenomeno potrebbe raggiungere un milione e mezzo nel 2020.

Da un’indagine condotta dall’Ars (Agenzia regionale di sanità) risulta che dal 1988 al 2008 in Toscana i suicidi sono calati da 314 nel 1988 (238 nei maschi e 76 nelle femmine) a 263 nel 2008 (205 nei maschi, 58 nelle femmine). Nei venti anni presi in considerazione, il tasso di mortalità per suicidio (numero di suicidi ogni 100.000 abitanti) è sceso da 10,5 a 6,8 (da 18,4 a 11,7 per i maschi e da 5,1 a 2,8 per le femmine). E la maggiore densità (con tassi tra 8,30 e 17,47) si rileva nell’area sud-est della regione, con particolare rilevanza nella zona dell’Amiata, e sulle montagne pistoiesi e casentinesi. Tra i fattori di rischio individuati dall’Ars, il sesso maschile, il basso grado di urbanizzazione, la condizione di isolamento. La primavera rappresenta il periodo dell’anno con il maggior numero di suicidi. Nei 6 mesi che precedono il suicidio, il ricorso ai servizi raddoppia. Nell’anno che precede l’evento, i l ricorso ai farmaci è triplo rispetto alla media toscana.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDPI Diamond Private Investment è il nuovo marchio che si lega alla Gecom Mens Sana 1871
Next Article ”Channel One”. la notte del Sonar parla inglese

RACCOMANDATI PER TE

Antonio Barretta e Francesco Fiore
SALUTE e BENESSERE

Il campione italiano di tennis per trapiantati Francesco Fiore testimonial della donazione di organi dell’Aou Senese

30 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Aou Senese, la consegna del premio Ambassador al meeting Grandi Ospedali
SALUTE e BENESSERE

Meeting “Grandi ospedali”, Aou Senese protagonista

27 Maggio 2023
La professoressa Monica Bocchia ed il dottor Enrico Fabbri
SALUTE e BENESSERE

Rete Toscana Linfomi (RTL): confronto tra i professionisti a Siena

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.