• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Medicina complementare sempre più integrata nel sistema salute toscano

16 Marzo 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Una legge che, fra i principi generali, sottolinea la necessità di garantire l’uguaglianza, l’umanizzazione e la personalizzazione delle cure anche con riferimento alla medicina complementare e integrata.

Viene dunque sancito dalla legge quadro che l’approccio alla medicina integrata è un metodo di lavoro garantito come diritto per i cittadini toscani e quindi che agopuntura e medicina tradizionale cinese, fitoterapia e omeopatia sono considerate a tutti gli effetti una componente del sistema delle risorse per la salute.

Come dichiara l’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni “la Regione Toscana ha da tempo, in un percorso più che ventennale, posto particolare attenzione alle Medicine Complementari, prevedendole all’interno dei LEA integrativi regionali e approvando già nel 2007, una delle prime e più avanzate normative di regolamentazione delle loro modalità di esercizio. Per questo fra i principi generali  della nuova legge regionale di riordino del SSR, insieme al diritto all’uguaglianza, umanizzazione e personalizzazione delle cure si fa’ riferimento nei percorsi di salute anche alla medicina complementare e integrata”.

Un aspetto fondamentale nel processo di integrazione delle MC è la formazione dei professionisti che esercitano queste tecniche terapeutiche. Su iniziativa della Regione Toscana, nel 2013, è stato finalmente superato il prolungato vuoto normativo con l’approvazione dell’Accordo Stato Regioni che ne ha fissato i criteri a livello nazionale. “La Toscana – sottolinea Marroni – è oggi la prima regione in Italia ad approvare un provvedimento che applica a livello regionale la normativa nazionale, adattandola alla realtà toscana, e che definisce i nuovi accordi per la formazione”.

I protocolli per i nuovi iter formativi sono stati sottoscritti oggi dall’assessore Marroni insieme alle Federazioni degli Ordini professionali dei medici chirurghi e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti, rappresentati rispettivamente da Antonio Panti, Marina Gridelli e Andrea Carmagnini (che faceva le veci di Andrea Giacomelli). Si conferma così il patto di collaborazione tra il Servizio sanitario regionale e gli Ordini professionali a garanzia della qualità delle cure e della salute del cittadino.

“La sottoscrizione dei Protocolli di intesa – ha aggiunto l’assessore – con le Federazioni degli Ordini dei professionisti che esercitano le medicine complementari, recependo quanto sancito dallo specifico Accordo Stato Regioni, cui abbiamo direttamente contribuito, in tema di formazione, rappresenta un ulteriore tassello nel percorso di integrazione all’interno del SSR delle MC, che consideriamo una risorsa importante per la salute dei cittadini”.

Per Antonio Panti, “grazie a questo accordo i cittadini che sempre più numerosi si rivolgono alle medicine complementari troveranno un professionista preparato. Attenzione che è tutela del pubblico interesse”. Anche la nuova presidente dell’Ordine dei veterinari, Marina Gridelli, ha sottolineato  la volontà di garantire che il medico sia in grado di utilizzare nel modo più corretto le discipline riconosciute su “pazienti” animali. Per l’Ordine dei farmacisti che già in passato aveva previsto stage formativi, questo percorso si formalizza con tutte le componenti interessate sia alla preparazione che all somminisrazione.

I contenuti innovativi dell’Accordo Stato Regioni rispetto alla Legge Regionale del 2007

L’accordo Stato Regioni ha una parte generale nella quale si afferma la necessità di procedere alla certificazione di qualità della formazione in agopuntura, fitoterapia e omeopatia, individuando i criteri e i requisiti minimi e uniformi sul territorio nazionale dei percorsi formativi idonei a qualificare i professionisti che esercitano tali attività per medici chirurghi e odontoiatri, veterinari e farmacisti. Viene allargato all’omotossicologia e all’antroposofia il numero delle medicine complementari normate.

L’accordo afferma inoltre che “è opportuno consentire ai cittadini di accedere alle cure di professionisti in possesso di idonea formazione in agopuntura, fitoterapia e omeopatia considerate come sistemi di diagnosi, di cura e prevenzione che affiancano la medicina ufficiale, avendo come scopo comune la promozione e la tutela della salute, la cura e la riabilitazione”.

Vengono poi declinate solo per i Medici Chirurghi e Odontoiatri le specifiche tecniche della formazione. L’Accordo Stato Regioni rimanda a un successivo atto la definizione delle stesse specifiche tecniche per Veterinari e Farmacisti. Nel Protocollo di intesa alla firma oggi, la Regione si impegna a sollecitare il livello nazionale per l’approvazione di tale Accordo.

Il percorso formativo passa da 450 ore (di cui 100 di pratica clinica) a 500 ore di cui 100 di pratica clinica cui si aggiungono 100 ore di studio individuale; il percorso formativo dura tre anni. Vengono accreditati anche Master biennali che rispondono ai requisiti previsti dal protocollo. Il superamento degli esami consente l’esenzione dall’obbligo degli ECM.

Importante è ricordare che si riapre la fase transitoria per l’iscrizione agli elenchi dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri gestiti dagli Ordini Professionali.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRifiuti, Cna: ”Nessuna risposta alla protesta delle imprese”
Next Article Il pesce dell’arcipelago toscano arriva nelle mense scolastiche senesi

RACCOMANDATI PER TE

Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 21 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti

29 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.