• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Ecco RIO, in Toscana il robot ortopedico

11 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’hanno presentata stamani nel corso di una conferenza stampa l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, il direttore generale della Asl 8 di Arezzo Enrico Desideri e i direttori delle Unità operative di ortopedia di Arezzo Patrizio Caldora e del Valdarno Luigi Ciampalini. Presente anche il sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani.

RIO, prodotto da Mako Surgical Corp. e introdotto in Italia da AB Medical nel 2011, è in funzione all’ospedale di Sansepolcro dall’estate 2014. E’ un braccio robotico, che permette di riprodurre sul paziente ciò che il chirurgo ha pianificato con estrema precisione sul software, eliminando l’errore manuale. Il gesto chirurgico effettuato con il braccio robotico  ha un margine di errore di un millimetro, oltre il quale il sistema si arresta, evitando danni potenziali ad arterie, vene e nervi. Viene utilizzato per interventi su artrosi primaria e secondaria. Garantisce elevatissima precisione e riproducibilità del gesto chirurgico, minore sanguinamento, tempi di degenza minori, rischi più bassi di infezione post-operatoria, tempi di recupero più veloci, migliore mobilità e qualità della vita, ma soprattutto, seppur da verificare, una più lunga sopravvivenza delle protesi impiantate con robotica rispetto al metodo tradizionale.

“Questo sistema robotico è molto innovativo – ha detto l’assessore Marroni – Fa parte di una strategia regionale strutturata negli anni che, partita da Grosseto, ha poi toccato Careggi, Pisa, Siena, Arezzo. Tutti luoghi dove la chirurgia robotica ha grande valore, in un’ottica di rete diffusa”.

“L’ospedale di Sansepolcro è in rete, e questa è una strategia importante – è la dichiarazione di Daniela Frullani – Possiamo contare su professionisti che vengono da altri ospedali nella nostra struttura. Per noi è motivo di grande soddisfazione ospitare questo studio”.

“Il ruolo dei piccoli ospedali è importantissimo, determinante – osserva Enrico Desideri – Tra l’altro, questo tipo di interventi ha costi inferiori in un piccolo ospedale”.

I sistemi robotici RIO installati nel mondo sono più di 270, di cui 6 in Italia: 2 in strutture pubbliche (Sansepolcro e Policlinico di Modena), 4 in strutture private, di cui due con casistica maggiore. Dall’esordio negli Stati Uniti, il cui primo impianto risale al 2006, al 2013 sono state impiantate nel mondo 30.000 protesi.

In Italia dal 2011 ne sono stati impiantati 1.457, di cui 1.260 gionocchia e 197 anche. A partire dal luglio 2014 a Sansepolcro sono state impiantate 58 protesi con tecnica robotica, di cui 32 anche e 26 ginocchia.

In generale, la chirurgia protesica ortopedica viene eseguita con tecnologie tradizionali o con l’ausilio di sistemi di navigazione. La robotica risulta essere un passo avanti rispetto alla navigazione in termini di precisione e riproducibilità. La chirurgia robotica si differenzia dalle tecniche attualmente utilizzate per la maggior precisione, l’accuratezza e la riproducibilità dell’atto chirurgico. La piattaforma robotica per ortopedia protesica MAKO surgical – modello RIO System consente una pianificazione estremamente precisa della protesi su immagini Tac, che vengono elaborate sia in due che in tre dimensioni. Consentendo così una riproducibilità anche tridimensionale del planning e dell’immagine intraoperatoria, e tenendo in debita considerazione l’anatomia specifica di ogni paziente, il bilanciamento legamentoso dell’articolazione, lo spessore della cartilagine, l’orientamento, lo scorrimento e l’accoppiamento tra le componenti protesiche.

Sul sito della Asl 8 di Arezzo (http://www.usl8.toscana.it/) è possibile vedere un video dell’intervento con il sistema RIO


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDebutto italiano di Les Paladins alla Chigiana
Next Article Rinforzo di venti da nordest giovedì 12 marzo

RACCOMANDATI PER TE

Antonio Barretta e Francesco Fiore
SALUTE e BENESSERE

Il campione italiano di tennis per trapiantati Francesco Fiore testimonial della donazione di organi dell’Aou Senese

30 Maggio 2023
Aou Senese, Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo
SALUTE e BENESSERE

Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia

29 Maggio 2023
Ambulanza
SALUTE e BENESSERE

Pedone investito a Siena, 18enne ferito in modo grave

24 Maggio 2023
La professoressa Monica Bocchia ed il dottor Enrico Fabbri
SALUTE e BENESSERE

Rete Toscana Linfomi (RTL): confronto tra i professionisti a Siena

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

5 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

5 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

5 Giugno 2023
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.