• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bilancio 2014 positivo per Banca Valdichiana che presenta il nuovo Plafond di finanziamenti 2015

17 Febbraio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

maramoretti650Il Consiglio di Amministrazione di Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco-Umbro, nel corso dell’ultima riunione ha approvato il Bilancio relativo all’esercizio 2014.

La Banca, con sede a Chiusi e filiali in provincia di Siena, Arezzo e Perugia, – a fronte di uno scenario che per l’ottavo anno consecutivo è risultato difficile e incerto per l’economia del Paese e l’economia locale, – è riuscita a rafforzare il proprio Patrimonio grazie ad un’attenta e prudente gestione e a significativi risultati conseguiti nell’intermediazione finanziaria. Il Patrimonio di Banca Valdichiana a fine 2014 si attesta infatti su 71,2 milioni di euro con una crescita del 6,10%. Si tratta di un dato molto importante in quanto, il Patrimonio è l’indicatore principale di solvibilità di un Banca ed è determinante per la sua crescita dimensionale futura. L’attento controllo sui rischi ed il buon Risultato economico di 4,7 milioni di euro ha determinato inoltre un Indice di solvibilità  “Total Capital Ratio” pari al 15,16% in crescita rispetto al precedente esercizio e ben al di sopra dei requisiti minimi imposti da Basilea 3. In questo anno ancora difficile per la nostra economica locale la Banca inoltre ha perseguito  una politica fortemente prudenziale, incrementando il tasso di copertura sui crediti deteriorati  attraverso importanti rettifiche di valore ponendo molta attenzione al settore immobiliare, con l’intento di diminuire eventuali rischi potenziali futuri. Tale “coverage ratio” si attesta al 42,75% a fronte del 35,55% dell’anno precedente, collocandosi nella fascia alta rispetto alla media di sistema. Dati importanti giungono anche dall’incremento dei volumi dove dai valori di bilancio  la Raccolta è cresciuta di circa 32 milioni di euro e gli Impieghi lordi di 12 milioni di euro.

“I risultati dell’anno 2014, una volta approvati dall’assemblea – sottolinea la Presidente di Banca Valdichiana Mara Moretti – permetteranno alla nostra banca di poter affrontare con maggiore tranquillità le difficili sfide attuali e future; la banca infatti potrà così continuare a svolgere al meglio il proprio ruolo a sostegno delle comunità ove è presente ed opera”.

Anche grazie agli ottimi risultati ottenuti nell’esercizio 2014, infatti, Banca Valdichiana conferma per il 2015, e anzi incrementa, il Plafond di finanziamenti proposti a famiglie e imprese del proprio territorio di riferimento che sarà quest’anno di 25 milioni di euro.

Nell’ambito del pacchetto: 8 saranno i milioni di euro riservati all’assistenza alle imprese; ancora 8 saranno i milioni di euro riservati a mutui prima casa per giovani coppie; 2 milioni di euro saranno riservati all’imprenditoria giovanile e 2 agli acquisti di beni di consumo per le famiglie. “Le novità del Plafond 2015, – spiega il Direttore generale di Banca Valdichiana, Fulvio Benicchi – sono che quest’anno abbiamo deciso di stanziare ulteriori 5 milioni di euro riservati al “progetto 3A”, nei settori agricoltura, ambiente e agroalimentare, che da alcuni anni ci vede particolarmente attenti all’assistenza a questi settori. Anche per il 2015 stiamo realizzando specifici accordi con tutte le associazioni di categoria, ed i relativi Consorzi, del nostro territorio di competenza per essere ancora più capillarmente vicini al tessuto imprenditoriale locale, in questa fase molto difficile. La Banca, inoltre ha aderito al Protocollo d’Impresa sottoscritto dal Dipartimento delle Pari Opportunità, il MISE, l’ABI ed il sistema di Rappresentanza delle Imprese, con l’obiettivo di definire un piano di interventi a sostegno dell’accesso al credito da parte delle imprese a prevalente partecipazione femminile e delle lavoratrici autonome oltre che al Fondo di Garanzia per i mutui per la Prima Casa di cui alla legge 27  dicembre 2013 n°147 (Protocollo d’Intesa tra l’ABI e il MEF-Dipartimento del Tesoro)”.

Le caratteristiche del Plafond verranno presentate a operatori, istituzioni e associazioni attraverso quattro incontri che si svolgeranno a partire da giovedì 19 febbraio, ore 18:00 presso il Punto Soci di via Mameli a Chiusi Scalo. Ad esso seguiranno gli incontri di Sarteano, che si svolgerà venerdì 20 febbraio alle ore 18:00 presso la sede dell’agenzia della Banca in via di Fuori, 11;  mercoledì 25 febbraio ad Arezzo alle ore 18:00 presso la Borsa Merci in piazza Risorgimento e venerdì 27 febbraio a Camucia (Cortona) sempre alle ore 18:00 presso la filiale della Banca in Viale Gramsci, 30/32.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePd Buonconvento: ”Gli incontri pubblici dell’amministrazione comunale sono un momento di partecipazione importante per i cittadini”
Articolo successivo Mobilità, a Monteroni arrivano le colonnine per veicoli elettrici

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.