• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Terme di Chianciano, insediato il nuovo Comitato tecnico scientifico

16 Febbraio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

termechianciano-theia650Si è insediato la scorsa settimana il Comitato tecnico scientifico di Terme di Chianciano, composto da medici ed esponenti del mondo accademico. Fanno parte del Comitato i professori Ferruccio Bonino, Roberto Mattina, Nicola Sorrentino, Marco Vitale, Giorgio Galanti ed il presidente Ranuccio Nuti, Professore di Medicina Interna e Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze presso l’Università di Siena.
 
Il Sindaco di Chianciano Andrea Marchetti, presente alla prima riunione, ha augurato un proficuo lavoro al Comitato appena insediato ed ha affermato che “il Comitato Scientifico rappresenta una delle condizioni indispensabili per il rilancio e la ricerca nell’ambito del settore termale e della cura idropinica in particolare. Condivido quindi la necessità di rinforzare l’aspetto scientifico e di ricerca, basandosi su un comitato che potrà garantire esperienza e professionalità abbracciando i vari campi di ricerca in modo interdisciplinare. Infatti – ha concluso Marchetti – seppur le qualità terapeutiche tradizionali delle nostre acque termali siano state recentemente convalidate dalla ricerca coordinata dal prof. Fraioli del Dipartimento di Medicina Interna Medicina Termale dell’università La Sapienza di Roma, è assolutamente necessario che il termalismo possa e debba essere rinnovato e integrato”.
 
“La costituzione del nuovo Comitato rappresenta un significativo momento per l’accreditamento sotto il profilo scientifico delle Terme – ha dichiarato il professor Ranuccio Nuti – e già dalla prima riunione è emersa la necessità di individuare tutte quelle tematiche che possano identificare Chianciano come sede di un termalismo moderno, finalizzato  alla riabilitazione ed alla prevenzione di patologie croniche ad elevato impatto sociale, che coinvolgono il fegato e l’apparato digerente, l’apparato osteo-articolare, e le malattie metaboliche, stimolando così il raggiungimento di un corretto stile di vita. In questa ottica, è stata condivisa dal Consiglio anche l’opportunità di tenere nel prossimo autunno presso le strutture di Chianciano Terme un importante evento scientifico!.
 
Le Terme di Chianciano sono una realtà che, nata sulla cura idropinica, nel tempo ha diversificato la propria offerta, in linea con le nuove richieste del mercato anche del wellness, e che si pone l’obiettivo di qualificare e differenziare ancor di più i suoi servizi, rilanciando al tempo stesso gli asset termali  tradizionali, prima di tutto la cura idropinica, anche individuando diversi ed innovativi percorsi di cura, grazie agli investimenti del piano triennale che vengono sostenuti da ingenti risorse.
 
La parola chiave, dunque, è innovazione e dovrà essere proprio il nuovo Comitato tecnico scientifico ad individuare altri settori di utilizzo delle tante e preziose acque termali, implementando la ricerca scientifica e perseguendo l’idea di un termalismo  sempre più moderno.
 
Le Terme del terzo millennio si avvarranno dei percorsi diagnostici e di screening del nuovo centro medico Chianciano UPMC Institute for Health proponendo sempre più programmi di prevenzione, cura e riabilitazione personalizzate. Le Terme del terzo millennio proporranno percorsi diagnostici e di screening, sempre più personalizzando cure e trattamenti in relazione alle esigenze del singolo paziente. Proprio nel senso dell’innovazione va il lavoro del professor Sorrentino, attuale direttore scientifico delle Terme Sensoriali e che ha ideato il nuovo percorso del gusto,  insistendo sul concetto di corretta alimentazione.
 
Grande soddisfazione per l’elevatissimo livello scientifico del Comitato è stata espressa dal presidente di Terme di Chianciano Fabio Cassi che sottolinea  “di essere molto contento per la scelta dei professionisti che compongono il Comitato, persone di grandissima professionalità che con grande passione e spirito di squadra, hanno messo a disposizione delle Terme di Chianciano la loro esperienza maturata in tanti anni di lavoro e ricerca. Oggi si apre una nuova fase, che servirà a rafforzare la ricerca nel nostro settore trainante, la cura idropinica, sul quale intendiamo ancora scommettere e continuare ad investire”. 
 
Questa è l’attuale collocazione lavorativa dei componenti del Comitato. Ferruccio Bonino, Professore di Gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina, dell’Università di Pisa e Direttore Unità di Medicina Generale 2, Epato-Digestiva dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana;  Roberto Mattina, Direttore della Scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia dell’Università di Milano; Giorgio Galanti, Professore Ordinario di Medicina Interna Direttore della SODc di Medicina dello Sport e Dell’Esercizio AOU Careggi-Università di Firenze; Marco Vitale, Ordinario di Anatomia, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali dell’Università di Parma; Nicola Sorrentino, professore di Dietologia in associazione alla Crenoterapia presso la Scuola di Specializzazione in Idrologia medica dell’Università  di Pavia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBiagio Sergio alla Mens Sana 1871
Articolo successivo Regionali, Giusti (Lega) a Forza Italia: ”La candidatura di Borghi è la migliore possibile”

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Cardiochirurgia della Scotte, Civici in Comune: “La città non perda le proprie professionalità”

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Febbraio 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.