• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Piano energia, Bramerini: ”Strumento innovativo che lega sviluppo e sostenibilità”

13 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, che ha portato all’approvazione del nuovo Piano ambientale ed energetico regionale con i voti favorevoli diella maggioranza il voto contrario di Fratelli d’Italia e l’astensione del resto dell’opposizione.

“Un Piano questo – continua Bramerini -, elaborato all’interno della Regione Toscana, senza il ricorso a consulenze esterne, innovativo e a cui affidiamo il futuro di una Toscana proiettata sul contrasto e sul’adattamento ai cambiamenti climatici e la mitigazione dei rischi. Soprattutto è un Piano che risponde alla logica di un vero e proprio strumento per la programmazione ambientale ed energetica perché concepito come un piano pluriennale di opere pubbliche in un momento in cui la messa in sicurezza implica investimenti elevatissimi che contrastano con le ridotte capacità di spesa degli enti locali, Regioni comprese. Per questo abbiamo deciso di stimare per tutte le aree di intervento le priorità e il fabbisogno totale, favorendo quindi uno stanziamento finanziario annuo costante da destinare alla realizzazione degli interventi, con obiettivi di medio e lungo periodo”.

Il set di azioni e indirizzi si individua nei settori che vanno dal rischio idrogeologico alla messa in sicurezza sismica , dalla tutela della risorsa idrica a quella della costa fino all’energia e alla valorizzazione della biodiversità.

“Una discussione tanto più importante – sottolinea l’assessore – perché centrata su temi altamente strategici per il futuro economico ed ambientale della nostra regione, temi affrontati per la prima volta in un unico contesto organico di programmazione. E’ stata l’occasione anche per dibattere sul tema dello sviluppo delle fonti energetiche in Toscana inclusa la risorsa geotemica. Il Paer prevede lo sviluppo dell’alta e della media entalpia a patto naturalmente che sia subordinato all’impiego di tecnologie impiantistiche e pratiche gestionali altamente efficienti, e riconosce la specificità dell’Amiata dove la potenza raggiunta con la risorsa geotermica costituisce il punto di equilibrio tra il suo sfruttamento e la vocazione socio economica dei territori.

“Il Paer – aggiunge Bramerini – tiene anche conto della legge sulla moratoria di sei mesi per i permessi di ricerca, approvata nella stessa seduta di mercoledi’, e prevede l’elaborazione di uno studio che servirà ad individuare criteri obiettivi sulla base dei quali esaminare le richieste, offrendo anche ai Comuni, chiamati ad esprimere pareri, uno strumento quantomai opportuno vista la complessità della materia. In questo modo saremo in grado di legare lo sviluppo della risorsa alla tutela della sostenibilità ambientale ed alla crescita socio economica, garantendo un equilibrato sviluppo dei territori interessati.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBcc di Montepulciano, nuovo finanziamento di 2 milioni di Euro per le aziende viti-vinicole
Articolo successivo ”Storia tutta d’un fiato”, al via l’edizione 2015 di ”Teatro a Merenda”

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.