• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia San Salvatore, taglio del nastro per la Casa della Salute

12 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

casadellasalute-inaugurazione650Taglio del nastro per la Casa della Salute di Abbadia San Salvatore, che ha la sua sede in piazzale Michelangelo. Questa mattina, alle 10.30, alla presenza del Sindaco Fabrizio Tondi, del direttore Generale AUSL 7 Enrico Volpe, del direttore Sanitario Simona Dei e del Responsabile di Zona Lucilla Romani, ma anche di tanti cittadini badenghi, è stata ufficialmente inaugurata la struttura che riunisce in un unico luogo medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e il personale dell’azienda sanitaria locale che eroga i servizi distrettuali.

“La Casa della Salute – ha affermato il sindaco Fabrizio Tondi – è la nostra terza colonna, accanto all’Ospedale e alla piazzola dell’Elisoccorso, per una sanità di qualità al servizio dei cittadini. Finalmente – ha proseguito il primo cittadino, che è anche Presidente della Conferenza dei Sindaci zonale – non solo Abbadia ma tutto il territorio della Zona Amiata Val d’Orcia può contare su una collocazione unica e precisa dei servizi territoriali”.

Il direttore generale dell’AUSL 7 di Siena ha ringraziato i medici di medicina generale e il pediatra che per primi hanno voluto trasferire i propri ambulatori nella Casa della Salute. “La Regione Toscana – ha detto Enrico Volpe – ha investito ingenti risorse per l’implementazione del nuovo modello di sanità territoriale e nella nostra provincia la Casa della Salute di Abbadia è la terza struttura ad essere attivata, dopo quelle di Chiusi e Montalcino”.

Lucilla Romani, Responsabile della Zona Amiata Val d’Orcia, si è soffermata sul ruolo fondamentale che i servizi sanitari territoriali svolgono per i malati cronici e per i bisogni di salute di base della popolazione. “La ricollocazione delle varie specialistiche – ha sottolineato Romani – è stata organizzata tenendo presente queste esigenze e l’organizzazione di percorsi che facilitino la vita al cittadino. Pertanto – ha precisato la responsabile di zona – mentre gli ambulatori di Oculistica e Ortopedia trovano la loro sede naturale nel nostro ospedale, i professionisti di Dermatologia, Geriatria e Neurologia sono collocati nella casa della Salute, a stretto contatto con i medici di famiglia”.

Il modello organizzativo “Casa della salute”, infatti, è orientato al miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva e clinica, con particolare riferimento all’adozione di protocolli e percorsi diagnostico/terapeutici condivisi tra i professionisti. Proprio dal progetto di integrazione tra i professionisti dovranno derivare percorsi più snelli per i cittadini e, quindi, un impegno più accurato di risorse da parte dell’Azienda sanitaria. Obiettivo specifico sarà promuovere e diffondere la “sanità d’iniziativa” per la gestione delle malattie croniche: ictus, scompenso, BPCO, a favore di un cittadino più consapevole della propria patologia e in grado di evitare complicazioni e aggravamenti della malattia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Sarto per signora”, Emilio Solfrizzi al Teatro dei Rinnovati
Articolo successivo La Polizia Postale e delle Comunicazioni incontra gli studenti nelle scuole senesi

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.