• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Pd: ”La caccia è gestione del territorio, cultura e tradizione”

12 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

caccia650Un confronto “a tutto campo” sui problemi del mondo venatorio a partire dalla decisione da parte del Ministero dell’ambiente di anticipare di dieci giorni la chiusura della stagione di caccia a tordo bottaccio, cesena e beccaccia. E’ quello che si è svolta nei giorni scorsi a Montalcino, promosso dall’Unione comunale del Pd ilcinese e dalle associazioni venatorie locali, al quale erano presenti Fabrizio Nepi, presidente della Provincia di Siena; il deputato del Pd, Luigi Dallai; Niccolò Guicciardini, segretario provinciale del Pd senese; Marco Spinelli, consigliere regionale e Marzio Saladini, segretario del Pd ilcinese.

Spinelli, nei giorni scorsi, ha presentato un’interrogazione urgente in consiglio regionale per attivare il ricorso nei confronti del provvedimento del Consiglio dei Ministri. “Si tratta – ha detto Spinelli – di un intervento sproporzionato nella procedura ed immotivato nella sostanza, che contrasta con il principio costituzionale della leale collaborazione fra istituzioni ed appare anzi una vera e propria invasione nel campo delle prerogative delle Regioni. Credo che la Regione debba agire a difesa della legittimità della deliberazione sul calendario venatorio ed a tutela delle proprie prerogative e competenze”.

“E’ stata un’iniziativa positiva – ha commentato Saladini – ricca di molti spunti e contributi, finalizzati alla ricerca di soluzioni sulle tante questioni aperte nel mondo venatorio, compresa quella della chiusura anticipata della stagione decisa, in maniere unilaterale e ingiustificata, dal Governo. Dall’incontro è emersa la necessità di rafforzare il legame tra mondo venatorio e politica. La caccia, infatti, non è solo passione, ma gestione del territorio, cultura e tradizione. Da Montalcino cercheremo di raccogliere, in un documento, una serie di proposte e di stimoli su questo tema da presentare, poi, al Pd provinciale”.

“La decisione del Ministro dell’ambiente Galletti di interrompere anticipatamente il calendario venatorio – ha sottolineato Dallai –  interferisce su norme scaturite dal confronto tra Regioni ed enti scientifici. A fronte di una semplice richiesta di informazioni da parte dell’Unione Europea si decide di aprire un contenzioso sul ruolo delle Regioni, scavalcate dal Governo su una materia di loro competenza. Oltre al metodo c’è anche un problema di merito, visto che non sussiste alcun presupposto scientifico che giustifichi un’ingerenza così pesante nei confronti di quanto deliberato dalla Regione. I territori meritano più considerazione e più ascolto, anche per tutto ciò che attiene la cultura ambientale e della ruralità, di cui i cacciatori sono parte integrante”.

“Le politiche venatorie – ha sottolineato Guicciardini – sono un tema importante per il Pd, perché  rappresentano un aspetto importante della cultura delle nostre terre. Per questo, abbiamo chiesto al Pd di Montalcino di produrre una posizione articolata da discutere ed approvare in direzione provinciale. E’ utile che il Pd, a tutti i livelli, si misuri in maniera laica e articolata su questo tema, tenendo insieme l’attività dei cacciatori con la tutela dell’ambiente. Serve un nuovo modello di gestione della fauna che vada incontro alle necessità di tutela degli agricoltori ed al diritto dei cittadini di poter percorrere in sicurezza le nostre strade. Siena è stata in passato un esempio del rapporto tra mondo venatorio, ambientalista ed agricolo ed è necessario ripartire da questo rapporto”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTraffico stupefacenti dal Sudamerica. Un arresto a Grosseto, sequestrati 800 gr cocaina
Articolo successivo Il Berretto a sonagli: un classico di Pirandello proposto dalla Nuova Accademia degli Arrischianti

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.