• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Sinalunga, parteciparono al rave party: 65 denunciati e 48 divieti di ritorno nel comune

10 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

polizia-volante2015Sono 65 le persone denunciate e 48 i divieti di ritorno nel territorio del comune di Sinalunga, in provincia di Siena, emessi dal Questore Maurizio Piccolotti nei confronti dei giovani che, nell’aprile dello scorso anno, parteciparono ad un rave party in località Lippiano nella frazione Farnetella.

Durante le festività pasquali, un gruppo di ragazzi gran parte dei quali tra i 20 e i 25 anni, provenienti da tutta Italia, si ritrovarono abusivamente in un grande casale non abitato, di proprietà di un senese, ad ascoltare musica fino a tarda notte.

L’attività di monitoraggio svolta dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza e dal Corpo Forestale dello Stato, unitamente a quella di controllo del territorio, coordinata con servizi a cintura nella zona, disposti anche per verificare l’eventuale utilizzo di sostanze stupefacenti, possibile in questi casi, oltre alla guida in stato di ebbrezza, aveva consentito di intercettare i giovani e di procedere alla loro identificazione anche attraverso il controllo dei veicoli con i quali si erano mossi alla volta della Farnetella.

In seguito ai controlli, l’attività di indagine ha portato alle denunce, per invasione di terreni ed edifici e per danneggiamento, di numerosi ragazzi che avevano partecipato al rave, provenienti principalmente dalle diverse province della Toscana, ma anche dal Lazio, dall’Umbria, dalla Lombardia, dal Piemonte, dal Trentino alto Adige e dall’Emilia Romagna.
Nel corso delle indagini, alcuni di loro hanno negato di aver preso parte al rave, accampando delle scuse inverosimili, come quella di essersi trovati lì per caso, per aver sbagliato strada, di aver quindi deciso di trascorrere la notte a Lippiano, per riprendere il cammino il giorno seguente, verso imprecisate località o per recarsi da amici di cui non erano neanche in grado di fornire le esatte generalità. Circostanze tutte verificate e smentite dagli approfonditi accertamenti investigativi.

Successivamente, a conclusione dell’istruttoria che ha portato alla certa acquisizione dei dati e alle denunce dei giovani, sono stati avviati da parte della Polizia Anticrimine della Questura di Siena, diretta da Maurizio Mazzei, i riscontri necessari all’adozione da parte del Questore, dei provvedimenti di allontanamento con divieto di ritorno nel comune di Sinalunga, per un periodo da uno a tre anni.

Le misure di prevenzione, applicate a seguito di un’elaborata e complessa attività amministrativa della Polizia di Stato, anche a causa della variegata provenienza dei giovani partecipanti al rave party, sono state disposte e applicate per evitare il ripetersi di del comportamento illecito, ritenuto pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Gli incontri rave vanno, infatti, ad incidere sulle proprietà private, che vengono invase e spesso danneggiate, ma anche sulla sicurezza stradale e degli stessi partecipanti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Biotech: lettera aperta dei dipendenti alle istituzioni
Articolo successivo Con ”FacCefoart” 10 ex allievi di Cefoart Siena si raccontano sui social

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Rapina impropria e spaccio di stupefacenti: denunciati dai Carabinieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.