• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Parte da Siena il 1° studio al mondo per l’utilizzo dell’immunoterapia nella cura del glioblastoma, una grave forma di tumore al cervello

10 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

michelemaio-gruppo2015Parte a Siena il primo studio al mondo per l’utilizzo dell’immunoterapia nella cura del glioblastoma, una grave forma di tumore al cervello. Lo studio è condotto dall’èquipe di Immunoterapia Oncologica dell’AOU Senese, diretta dal dottor Michele Maio, l’unico reparto interamente dedicato all’onco-immunologia nella sanità pubblica italiana.

“Abbiamo trattato i primi quattro pazienti a gennaio – spiega Maio – e ne inseriremo altri nei prossimi mesi. Si tratta di una sperimentazione di fase due, che prevede la somministrazione di una nuova molecola che agisce sul sistema immunitario, per renderlo fortemente reattivo contro il tumore. I pazienti che possono essere inseriti nella sperimentazione sono quelli che hanno già effettuato, senza successo,  il trattamento standard previsto per questa malattia e cioè una combinazione tra radioterapia e chemioterapia”.

Il nuovo anticorpo è diretto contro una molecola chiamata PD1, ed è stato ideato partendo dagli ottimi risultati ottenuti nell’utilizzo dell’immunoterapia in altre forme di tumori, tra cui melanoma e cancro al polmone. “L’immunoterapia – aggiunge l’immuno-oncologa Anna Maria Di Giacomo – ha iniziato a mostrare efficacia anche nel controllare metastasi a livello di sistema nervoso centrale e, per questo motivo, è stato disegnato uno studio proprio su un tumore primitivo del sistema nervoso centrale. Il glioblastoma, infatti, è un tumore con un’incidenza di 2 casi ogni 100mila persone, difficilmente aggredibile chirurgicamente perchè tende a infiltrarsi e recidiva frequentemente e, oltre al trattamento medico standard , non ci sono altre possibilità terapeutiche in grado di migliorare la sopravvivenza dei pazienti”.

Sarà Siena la sede di questa sperimentazione perchè oltre alla presenza dell’Immunoterapia oncologica, nell’ospedale senese è presente un team multidisciplinare di alta specialità nel settore delle neuroscienze. “Per questo studio – aggiunge Maio – collaboriamo attivamente con la Neurochirurgia del dottor Giuseppe Oliveri con la neurologa Barbara Batani, la Neuroradiologia con il dottor Alfonso Cerase e, per l’Anatomia Patologica, con la dottoressa Clelia Miracco. Grazie alle professionalità presenti e alla grande collaborazione abbiamo in preparazione altri studi, sia di fase 1 che di fase 2, per l’utilizzo di nuovi anticorpi  per la cura dei tumori al cervello. La particolarità dell’immunoterapia in quest’ambito – conclude Maio – non è solo di sperare di poter ottenere la regressione della malattia ma anche di aumentare la sopravvivenza di questi pazienti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteColligiana-Siena si giocherà alle 20.30
Articolo successivo Rischio amianto, interrogazione del M5S a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Dalla parte della tua pelle”: alle Scotte open day in Dermatologia

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.