• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via Energicamente, tutti a scuola di energie rinnovabili

9 Febbraio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Questo e molto altro è Energicamente, il progetto sul risparmio energetico rivolto a tutte le classi delle scuole medie e alle V classi delle scuole elementari, patrocinato dalla Regione Toscana, promosso da Estra, in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti educativi.

“Risparmiare energia e aumentarne l’efficienza: la sostenibilità è anche questo – afferma Anna Rita Bramerini assessore all’ambiente ed energia -. Ma la sostenibilità è prima di tutto un fatto culturale: significa spendere meno e meglio, cercando di ridurre ogni inutile spreco, senza per questo diminuire la qualità della vita con molti vantaggi per la nostra salute e quella dell’ambiente. Tutto questo si impara anzi, deve entrare a far parte del nostro Dna. E’ bello allora che ci siano iniziative come Energicamente capaci di portare ai giovanissimi i semi di questa cultura, perché ci prendano confidenza, li facciano crescere e li inseriscano, si spera per sempre, nel loro bagaglio di cittadini più consapevoli e più capaci di prendersi cura dell’ambiente in cui vivono”.

Nato da iniziative che i singoli soci di Estra attuavano già da anni, con l’aggregazione e la nascita del gruppo Estra, Energicamente si è nel tempo arricchito di materiali e percorsi didattici ed esteso a un territorio che ha raggiunto, oltre all’intera Toscana, anche l’Umbria e l’area adriatica (Marche Abruzzo e Molise).
Un lungo percorso che ha coinvolto già oltre 40mila gli studenti promuovendo il risparmio energetico e le fonti rinnovabili e coniugando gli aspetti educativi con quelli della sostenibilità ambientale, per contribuire a migliorare gli stili di vita, informare i giovani e le loro famiglie.

Il progetto, che coinvolge nell’anno scolastico in corso oltre 6.300 alunni, 300 insegnanti e 127 scuole, ha preso il via nelle scorse settimane con la consegna alle classi dei kit didattici, realizzati da Giunti Progetti Educativi, e l’inizio degli incontri in classe tenuti da operatori di Legambiente e proseguirà con due concorsi – uno per le classi e uno per le famiglie.

In questa edizione 2014-2015 si ripropongono i percorsi didattici, cioè incontri in 250 classi con la consegna di un kit didattico che contiene una guida per gli insegnanti, il libretto “Quante energie!” per ogni studente che informa sulle varie energie e sui modi per utilizzarle, un poster, una locandina e “EnergiOca”, il gioco dell’oca sul risparmio energetico.

In ognuna delle classi che ne hanno fatto richiesta, saranno effettuati 3 incontri di 2 ore ciascuno per conoscere tutti i segreti dell’energia.
Altro filone del progetto, i laboratori teatrali. Moduli di 20 ore per ogni classe con l’obiettivo di approfondire i temi dell’energia in modo divertente e coinvolgente. Al termine del percorso, tutti in scena con una breve performance teatrale rivolta alle famiglie e alla cittadinanza.

Oltre agli alunni, Energicamente si caratterizza da sempre anche per l’attenzione alle famiglie per cui è stato ideato il concorso “Ri-Energy”. Gli studenti che parteciperanno agli incontri didattici potranno prendervi parte compilando, insieme alla propria famiglia, un questionario. Il concorso avrà come premio una fornitura gratuita di gas metano. Otto buoni da 250 a 1.000 euro.

Dopo aver costruito lo scorso anno la scuola sostenibile perfetta, quest’anno gli studenti saranno chiamati, attraverso un concorso on line, con tanto di premiazione finale, a diventare ambasciatori di messaggi legati alla tutela dell’ambiente. Green Pirates è infatti la novità della IV edizione di Energicamente: un concorso on-line rivolto alle scuole che, iscrivendosi, dovranno inserire dei contenuti (testi, video, foto, disegni) sul tema del risparmio energetico. Il “messaggio” elaborato dalle classi insieme agli insegnanti, dovrà essere inserito e pubblicato all’interno del sito web, www.greenpirates.org, dedicato al concorso, entro il 15 aprile 2015.

Il “messaggio” sarà visibile da chiunque visiti il sito del gioco e potrà essere votato. In più potrà essere condiviso sui social media da amici e familiari, per renderlo ancora più popolare. Il concorso prevede tre vincitori nazionali e tre per ogni area geografica individuata: in totale 18 classi verranno premiate con materiali utili alle classi e alle scuole. Un’opportunità per gli studenti di confrontarsi, coadiuvati dai loro insegnanti, con i temi dell’energia e dell’ambiente, attraverso un’esperienza ludico-didattica di scrittura condivisa, che ha l’obiettivo di contribuire a generare sempre più consapevolezza negli “adulti di domani”, sull’importanza di impegnarsi in prima persona nella tutela dell’ambiente.

Il momento finale di Energicamente, e molto atteso, a maggio con le premiazioni dei concorsi, gli spettacoli teatrali e la Festa ‘itinerante’ dell’energia che si svolgerà in aree verdi di Prato, Siena, Arezzo, Teramo e Ancona.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di adesione e sulle varie proposte della Campagna Energicamente: www.energicamenteonline.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSindaci su IMU agricola: ”Ci batteremo per una revisione dell’imposta che faccia crescere il settore senza penalizzarlo”
Articolo successivo Ncd: ”Al timone del Monte qualcuno che non ci porti sugli scogli”

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore

30 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
POLITICA

Partecipa e decidi. La piattaforma lanciata da Per Siena aperta a tutti i cittadini

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.