• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Sindaci su IMU agricola: ”Ci batteremo per una revisione dell’imposta che faccia crescere il settore senza penalizzarlo”

9 Febbraio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

agricoltura-trattore3_450“Come sindaci di territori agricoli non possiamo che ribadire ancora una volta e tutti assieme le perplessità sull’Imu agricola così come è stata adottata e poi modificata. Per questo proporremo nei nostri consigli comunali delle mozioni che chiederanno di rivedere la manovra: riconsiderando i parametri per il 2015, tenendo conto non solo della montanità ma anche dello svantaggio e della redditività dei terreni, ma chiederemo anche di verificare la possibilità di rivalutare l’applicazione dell’imposta per il 2014, tramite restituzione delle somme già prelevate ai comuni o fornendo garanzia di rifondere i bilanci comunali dell’eventuale differenza fra l’introito effettivo e le risorse già incamerate dallo Stato”.

I sindaci di molti dei comuni della provincia di Siena hanno redatto un documento di preoccupazione e perplessità all’imposizione dell’Imu agricola, che rischia di mettere in ginocchio un settore che ha già attraversato momenti di crisi come quello dell’agricoltura. Il documento è stato firmato dai sindaci di: Asciano, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Cetona, Chiusdino, Chiusi, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Montepulciano, Monticiano, Murlo, Poggibonsi, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, San Quirico d’Orcia, San Giovanni d’Asso, Sarteano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena, Trequanda. Tra le altre cose nel documento si legge:

“Le modalità di applicazione dell’imposta infatti hanno creato incertezza nei contribuenti e nella gestione dei bilanci comunali, andando a penalizzare in modo grave un comparto come quello agricolo da sempre presidio fondamentale per la tenuta sociale, economica e idrogeologica di intere aree del nostro territorio. Penalizzazione che si rende ancora più evidente visti i parametri utilizzati: la sola classificazione ISTAT non tiene infatti in considerazione i territori svantaggiati e la reale redditività dei terreni”.

“Per amministrare i territori che i cittadini ci hanno affidato con il voto democratico dobbiamo fare i conti con il taglio dei fondi avvenuto nello scorso mese di novembre quando i bilanci dei comuni erano già assestati. L’applicazione di questo prelievo, che chiede di fatto agli enti locali di farsi esattori per conto dello stato di risorse che non rimarranno sul territorio, è stata, infatti, effettuata in via preliminare sui bilanci comunali quando ancora non si avevano certezze sulla aliquota applicata e sulla base imponibile. Considerato che abbiamo ritenuto opportuno, a seguito di non facili interpretazioni, applicare l’aliquota minima o quella già determinata, per non vessare ulteriormente il settore agricolo, le incertezze attuali non ci danno la garanzia di recuperare le risorse che ci sono già state prelevate, con il rischio di ricadute negative sulle nostre comunità. Inoltre non comprendiamo come si possa mantenere per l’applicazione dell’imposta il riferimento all’altitudine del centro comunale cosa che riteniamo insensata perché non tiene in considerazione la reale redditività dei terreni agricoli spesso già penalizzati”.

“Apprezziamo che – anche su sollecitazione di amministratori locali e associazioni di categoria – Il Consiglio dei Ministri abbia introdotto una modifica, abbandonando, per l’anno 2015 il solo criterio altimetrico del centro comunale. Tuttavia, le decisioni adottate per l’applicazione dell’imposta continuano ad essere inique creando una situazione di oggettiva difficoltà, amministrativa e finanziaria, per gli imprenditori agricoli e per le Amministrazioni Comunali. Per questo chiederemo di rivedere la misura rimanendo aperti ad un confronto con tutti i soggetti interessati”.

Questi i firmatari del documento:
Gabriele Berni Sindaco di Monteroni d’Arbia, Giuseppe Gugliotti Sindaco di Sovicille, Stefano Scaramelli Sindaco di Chiusi, Paolo Morelli Sindaco di San Casciano dei Bagni, Claudio Galletti sindaco Castiglione d’Orcia, Davide Bussagli Sindaco di Poggibonsi, Marcello Bonechi Sindaco di Castellina in Chianti, Fabrizio Nepi Sindaco Di Castelnuovo Berardenga, Giacomo Grazi Sindaco di Torrita di Siena, Fabiola Parenti Sindaco di Murlo, Emiliano Spanu Sindaco di Rapolano Terme, Michele Pescini Sindaco di Gaiole in Chianti, Fabio Barconi Sindaco di San Giovanni d’Asso, Valeria Agnelli Sindaco di San Quirico d’Orcia, Raffaella Senesi Sindaco di Monteriggioni, Paolo Bonari Sindaco di Asciano, Giacomo Bassi Sindaco di San Gimignano, Andrea Rossi Sindaco di Montepulciano, Sandra Becucci Sindaco di Monticiano, Luciana Bartaletti Sindaco di Chiusdino, Roberto Machetti Sindaco di Trequanda, Eva Barbanera Sindaco di Cetona, Francesco Landi Sindaco di Sarteano, Bruno Valentini Sindaco di Siena, Riccardo Agnoletti Sindaco di Sinalunga.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Il Pendola: nella storia, nella vita di Siena”
Articolo successivo Al via Energicamente, tutti a scuola di energie rinnovabili

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci

2 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
BASKET

Basket B Femminile, partita senza storia per l’Adpf Costone contro la capolista Livorno

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.