Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi
    • A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato
    • Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona
    • A piedi sulle orme della storia. Iscrizioni aperte per “Le vie della battaglia”
    • Castellina in Chianti, manutenzione alla rete idrica
    • Castelnuovo: da settembre l’asilo nido e la scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” saranno gestiti dalla Cooperativa Koinè
    • Comune di Siena, attivato lo sportello di ascolto per i dipendenti
    • Olio alimentare esausto: nella Toscana del sud raccolti quasi 600 mila kg negli ultimi 18 mesi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 19 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SALUTE E BENESSERE

    Il direttore generale dell’AOUS Pierluigi Tosi convocato in Commissione Sanità

    4 Febbraio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    L’altro argomento riguarda l’epidemiologia locale e le modalità di prevenzione delle infezioni ospedaliere. La presenza negli ospedali di ceppi batterici multiresistenti agli antibiotici è una delle attuali criticità della sanità ospedaliera nel mondo occidentale ed è causa di numerose complicanze a volte mortali; esse cancellano a volte eccellenti risultati chirurgici e medici.

    “Ci attendiamo – dichiarano i consiglieri – che il DG ci illustri l’entità del problema e i mezzi messi in campo per prevenire la diffusione di queste gravi patologie. Salta agli occhi di quanti vanno alle Scotte la presenza di operatori che, con le uniformi destinate ad aree critiche, stazionano al bar o nei corridoi del nosocomio: ciò è inaccettabile. La scarsa cura delle zone filtro, la mancaza di uniformi dedicate e rinnovabili e l’assenza di rigidi controlli per sanzionare comportamenti sbagliati, espongono la popolazione ospedaliera ed i cittadini-pazienti a grandi rischi. Il nostro interessamento deve essere inteso per la maggior tutela dei cittadini-pazienti e per la migliore immagine dell’azienda, nella preoccupazione che tale fenomeno, non considerato con la necessaria priorità e non adeguatamente gestito possa nuocere alla sicurezza degli Utenti e alla buona reputazione delle cure.

    Per quanto riguarda la riforma della sanità regionale vogliamo conoscere dal DG i tempi e le modalità di attuazione; soprattutto vogliamo conoscere il ruolo dell’ospedale di Siena all’interno dell’area vasta ed essere rassicurati sulla sua centralità per i servizi di alta specializzazione. Il nostro è un Ospedale a doppia valenza, assistenziale e didattica, e deve mantenere e semmai aumentare il suo ruolo di capofila all’interno della macro-area. Non sarebbe accettabile un “livellamento distributivo” tra le varie aziende. Siena è il centro di alta specializzazione di riferimento che deve essere potenziato e incentivato.

    Chiederemo inoltre se l’Azienda Senese ha predisposto programmi di ampliamento e rafforzamento operativo per le sue eccellenze, mettendo a massimo regime le attuali strutture, spesso penalizzate da tagli di letti e dalla mancanza di personale. Desideriamo conoscere come il management intende agire per evidenziare i punti di forza dell’azienda e valorizzarne il ruolo e la visibilità all’interno della sanità toscana.

    Infine richiamandoci a quanto affermato dai Sindacati, in merito agli emolumenti non corrisposti agli operatori per straordinari e reperibilità, desideriamo conoscere se ciò corrisponde a vero e in caso affermativo se ciò influenzerà gli investimenti per l’aggiornamento tecnologico e strutturale dell’ospedale”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Coronavirus in provincia di Siena: 98 nuovi casi, stabili i positivi, 23 (-1) ricoverati

    18 Agosto 2022

    Come difendere l’orecchio d’estate; i consigli dell’Asl Toscana sud est

    18 Agosto 2022

    Coronavirus in provincia di Siena: 110 nuovi casi, calano i positivi, 24 ricoverati

    17 Agosto 2022

    Coronavirus in provincia di Siena: 19 nuovi casi, leggero aumento dei positivi

    16 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    Senza categoria

    Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022

    19 Agosto 2022
    VIABILITA'

    Siena, bollettino della viabilità

    19 Agosto 2022
    Senza categoria

    Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi

    19 Agosto 2022
    LAVORO

    A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato

    19 Agosto 2022
    CETONA

    Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona

    19 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.