• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Dallai (Pd): ”Su Imu agricola il Governo ha fatto solo un primo passo. Dobbiamo proseguire sulla strada della tutela dell’agricoltura”

2 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’intervento del governo sull’Imu ha consentito di scongiurare un duro colpo a imprese agricole che si sarebbero trovate a pagare una tassa ingiusta e basata su criteri sbagliati. A questo primo passo dovranno seguirne altri che coinvolgano le associazioni agricole e tutti coloro che ogni giorno mandano avanti, pur tra mille difficoltà, uno dei comparti fondamentali della nostra economia. Il principio da seguire, a mio parere, è quello di continuare a spostare la tassazione dal lavoro alle rendite. Dobbiamo essere consapevoli delle esigenze finanziare dello Stato per evitare le banalizzazioni sul gettito che attualmente deriva dall’IMU sui terreni, e al tempo stesso, ragionare su come sia possibile incentivare le attività agricole in una fase in cui anche gli incentivi risultano diminuire”. Con queste parole Luigi Dallai, deputato del Pd e membro della commissione ambiente, commenta l’intervento della Cia sull’Imu agricola.

“Il governo – continua Dallai –  sta cercando di favorire la nascita di imprenditoria agricola giovane con strumenti di accesso al credito agevolato, ma alla base di tutto deve rimanere la considerazione che la terra, per le imprese agricole, è un bene strumentale con peculiarità e caratteristiche variabili da regione a regione. Per quanto mi riguarda sono come sempre disponibile a incontrare le parti in causa, anche per ricevere suggerimenti migliorativi alla normativa. Io credo che, al di là della classificazione prevista dal decreto, il terreno agricolo che viene utilizzato per fini produttivi, sia un bene primario, e come tale deve essere considerato a livello disciplinare e normativo, al fine di garantire una maggiore tutela dell’agricoltura. Questo settore, in particolare nel territorio della Toscana meridionale, consente e può continuare a produrre crescita economica e sviluppo sostenibile. È necessario, dunque, lavorare per una fiscalità calibrata, che favorisca il mantenimento delle imprese e dei posti di lavoro, continuando a investire sul futuro della nostra agricoltura, a partire dal sostegno alle aziende e alle famiglie che portano avanti un’attività faticosa che ha contribuito a rendere le nostre terre luoghi che tutti ci invidiano”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBMPS, ricerca ed analisi: Weekly Economic Outlook del 2 febbraio 2015
Articolo successivo Progetto Enopolis: il M5S di Poggibonsi apprezza le parole del direttore David Taddei

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.