• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    • Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)
    • Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    TURISMO

    Le basiliche Francescane e Domenicane: dall’8 febbraio torna ”Turisti per casa”

    31 Gennaio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    basilicasandomenico650Sorsero come grandi chiese a capanna, sviluppate attorno ad un ampio spazio a sala dedicato ai fedeli. Nacquero per esprimere l’ideale di un’architettura basata sulla povertà, finirono per segnare una svolta urbanistica che condizionò anche le architetture degli altri ordini mendicanti. Sono le basiliche Francescane e Domenicane, esempi notevoli  di architettura Tre-quattrocentesca sparsi in tutte le terre della cristianità, Siena compresa.

    Proprio gli esempi qui edificati saranno le mete 2015 di “Turisti per casa”, la serie invernale di passeggiate guidate pensate in particolare per il pubblico locale.  Dopo il ciclo 2013-14 dedicato alla Pinacoteca nazionale, le guide turistiche abilitate Federagit di Siena propongono ai senesi quattro domeniche mattina di ‘ripasso’ su altrettanti tesori eterni della propria città. Domenica 8 e domenica 22, sia a febbraio che a marzo, un’ora e mezzo di percorso affascinante (con inizio alle 11) tra antiche e pregiate mura. 

    Si comincia domenica 8 febbraio con la basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi, nel territorio della Contrada di Valdimontone. Un insediamento suggestivo per il contesto (ed in particolare la mirabile vista) quanto per la singolare storia. La sua origine riporta alla volontà di sette laici fiorentini, accomunati da una particolare devozione per la Beata Vergine Maria: di qui il riferimento ad un Ordine minore di mendicanti, quello  dei frati Servi di Maria, sviluppatosi in particolare nella città di Firenze. Rutilio Manetti, Francesco Vanni, Giovanni di Paolo sono alcuni dei celebri pittori senesi che nei secoli hanno arricchito con il proprio talento la basilica, corredando le bianche e silenziose ombre che le navate proiettano all’interno.

    Due settimane a seguire, domenica 22 febbraio  l'”andar per basiliche” porterà i Turisti per casa a San Domenico, massima espressione dell’omonimo Ordine nel capoluogo senese. Partecipare alle iniziative costa 5 euro, con prenotazione consigliata ali numeri 348 6626632 – 349 2613881. Programma completo ed altri dettagli su www.facebook.com/scoperte .

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Via Lauretana, in strada delle Ropole a Siena area di sosta per pellegrini

    10 Agosto 2022

    L’oro di Siena: non solo medioevo? L’undici agosto a spasso tra barocco e illuminismo

    9 Agosto 2022

    Riecco i Gani, una stirpe dietro ai Bottini. Con le Scoperte nel fascino di Siena e Radicondoli

    2 Agosto 2022

    In cammino verso una Via Francigena per tutti

    13 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape

    12 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta

    12 Agosto 2022

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    12 Agosto 2022

    Farmacie di turno a Siena e provincia

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.