• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Sanità: farmaci, disco verde in Toscana per la cannabis

26 Gennaio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cannabisterapeutica650Via libera in commissione Sanità e politiche sociali, presieduta da Marco Remaschi(Pd), alla proposta di legge sulle “Disposizioni organizzative relative all’utilizzo di talune tipologie di farmaci nell’ambito del servizio sanitario regionale”. Come ricordato dal presidente, con tale atto, che va a modificare la legge regionale del 2012, si superano alcune problematiche originarie, “grazie alla sensibilità verso questo tema, da parte della firmataria Monica Sgherri(capogruppo Rc-Ci, ndr) e al lavoro degli Uffici”.

In tema di farmaci cannabinoidi, la proposta di modifica riguarda in particolare la prescrizione, con oneri a carico del Servizio sanitario regionale, non solo da parte dei medici specialisti, ma anche di medicina generale, sulla base di un piano redatto dallo specialista. Per ridurre il costo si prevedono inoltre convenzioni con centri e istituti autorizzati alla produzione o alla preparazione dei medicinali. Come sottolineato nel corso della seduta: l’utilizzo di tali farmaci ha dato risultati inaspettati; le ultime linee-guida della Giunta regionale vanno nella direzione della proposta di legge consiliare; il diritto alla salute passa anche dalla possibilità di rendere più semplice usufruire di talune tipologie di farmaci.

“Con questa legge si rimane dentro la cornice nazionale – ha commentato la consigliera Sgherri – semplificando la vita ai pazienti che necessitano di tali farmaci”. “Siamo giunti a questo risultato positivo – ha affermato Lucia Matergi(Pd) – grazie soprattutto all’ottimo lavoro degli Uffici, pronti a supportarci per andare incontro alle reali necessità di chi chiedeva questa legge”.

Il testo è stato approvato a maggioranza, registrando i voti favorevoli dei consiglieri del Pd (Marco Remaschi, Lucia Matergi e Simone Naldoni) e l’astensione del vicepresidente Stefano Mugnai (Forza Italia).

I lavori della commissione erano iniziati con l’audizione di Alberto Guerrieri, presidente dell’associazione “Dirittovitadignitosa”, che si è soffermato sulla necessità di una legge regionale che dia una corretta definizione di disabile grave, secondo una precisa linea guida: “A ciascuno il suo in relazione alle concrete necessità assistenziali, riconosciute esigibili da una apposita commissione regionale”.

“Dedicheremo una seduta di commissione a questa problematica – ha assicurato il presidente Remaschi – per verificare come impegnare la Giunta, su ulteriori impegni che riguardino la disabilità in generale e quella grave in particolare, guardando ai malati e alle loro famiglie”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, Enel: lavori per automatizzazione linee elettriche a San Prospero
Articolo successivo Chiusura mercati: I mercati superano la prova dell’esito elettorale ellenico. FTSE Mib: 1,15% BMPS +0,10%

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SIENA

Primarie centrosinistra, Europa Verde sosterrà Ernesto Campanini

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.