• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Parliamo di Fortezza, incontro pubblico al Palazzo Comunale

26 Gennaio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fortezzamedicea9GP650Costruita tra il 1561 e il 1563 da Cosimo de’ Medici su disegno dell’architetto Baldassarre Lanci, a scopo difensivo e offensivo, la Fortezza Medicea (chiamata anche Forte di Santa Barbara) rappresenta, nell’immaginario dei senesi, uno degli spazi più belli della città e punto di cerniera dell’intero organismo urbano.

“Per questo – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici, Paolo Mazzini – la decisione di un incontro pubblico tramite il quale fornire ai cittadini elementi conoscitivi sui vari progetti che, negli anni, hanno interessato questo importante segmento della città. Dal progetto di Alvar Aalto del 1966 a quelli commissionati dall’amministrazione comunale nei primi anni 2000, per giungere al progetto esecutivo che, a breve, interesserà le balaustre.

In parallelo – ha proseguito l’assessore – informare, come farà il vicesindaco Fulvio Mancuso, sulle prospettive che il Comune ha sulla Fortezza Medicea”.

L’appuntamento, a cui è invitata a partecipare la cittadinanza, si terrà il 29 gennaio alle ore 17 nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, dove insieme all’assessore Mazzini e al vicesindaco Mancuso interverrà l’architetto Szymon Ruszczewski su “Fortezza di Siena: dal progetto di Alvar Aalto alla situazione odierna, nuova proposta di sistemazione dello spazio”. A seguire, gli architetti Christina Kammereck, Leonardo Porciatti e Renato Vanni interverranno su “Un teatro all’aperto: un progetto per rendere la Fortezza più fruibile e accessibile”; mentre l’architetto del Comune di Siena, Raffaele Pin, presenterà gli elaborati del progetto per la realizzazione di un sistema di protezione anticaduta sui parapetti perimetrali esterni della fortificazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAtletica, Matteo Baldi sale al top: 2.07 nell’alto
Articolo successivo Siena, Enel: lavori per automatizzazione linee elettriche a San Prospero

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi

31 Gennaio 2023
SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.