• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
  • Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi
  • Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia
  • Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona
  • Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni
  • Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Credito, Cna: ”Ennesima beffa alle imprese”

26 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FabioPetri450v_2“Oltre il danno la beffa, questa la sintesi dell’ultima operazione messa a segno da un importante istituto bancario a danno delle aziende. Con grande enfasi nel luglio 2013 fu annunciato l’accordo fra Abi e associazioni delle imprese (fra cui la Cna), finalizzato alla sospensione e l’allungamento dei finanziamenti per le aziende che “pur presentando effettive difficoltà finanziarie, abbiano prospettive di continuità e crescita”, dunque vive ed in salute, ma solo in crisi temporanea di liquidità. Molte imprese aderirono a questa possibilità, che in effetti ha consentito loro di affrontare la crisi con maggiore determinazione”. Così interviene Fabio Petri, presidente Cna Siena.

“Con il primo gennaio 2015, risolti i problemi di liquidità – prosegue Petri -, molte imprese sono tornate ad effettuare i regolari pagamenti delle rate, ma con grande sorpresa hanno scoperto che erano scese di “merito creditizio” a causa della moratoria. Tutto ciò, detto in parole semplici, significa un aumento dei tassi di interesse e dei costi bancari. Per alcune aziende, come ulteriore conseguenza, diventerà ancora più complesso ottenere credito e finanziamenti, anche in presenza di un normale quadro aziendale. Oltre il danno della crisi è dunque arrivata anche la beffa per il solo fatto di aver ottenuto l’accesso ad una agevolazione.

Oltretutto o stesso trattamento (diminuzione del rating) è stato riservato anche alle aziende che hanno avuto la moratoria perché colpiti da alluvione. Su questo punto ogni commento ci appare superfluo!

La Cna si augura che tutto questo sia solo un’anomalia che verrà al più presto sanata, altrimenti l’associazione farà tutto quanto in suo potere per risolvere la questione!

Tramite Cna nazionale abbiamo già posto il problema all’Abi firmataria insieme alle associazioni di categoria dell’accordo sulla moratoria. I problemi della banca non possono essere ribaltati sulle imprese trincerandosi dietro ad indicazioni dell’Eba, europee o di Banca d’Italia che non sono previste nell’accordo sottoscritto!

Negli ultimi mesi il Governo italiano e Mario Draghi hanno infatti fatto scelte coraggiose, riportando la crescita e la ripresa al centro dell’azione della Commissione Europea, mettendo in un angolo i “falchi” tedeschi. La strada e le azioni intraprese vanno nel verso giusto. Per sostenere la crescita e le riforme ci vuole infatti anche una politica monetaria che porti competitività alle imprese, soprattutto a quelle del nostro paese indirizzate all’export.

A questo punto è evidente che il sistema bancario italiano si debba liberare da tanti vincoli solo in parte imposti dall’Europa e faccia finalmente arrivare credito alle imprese, soprattutto a quelle più piccole che sono state le più penalizzate in questi anni di crisi.

Ci auguriamo che l’esempio della moratoria – conclude il Presidente di Cna Siena – venga superato di slancio e che imprese e sistema bancario marcino insieme per far tornare il nostro paese a crescere, oggi le condizioni ci sono!”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNeri e Giordano (Siena Rinasce): ”Ci opporremo con tutte le nostre forze alla realizzazione di un centro commerciale ad Isola d’Arbia”
Articolo successivo Alla Biblioteca degli Intronati ”Memoria Futuro”: un’esposizione bibliografica sulla Shoah

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pagamenti Pos, Confesercenti Siena: “E’ il momento di passare ai fatti”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.