• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Da Banca Monte dei Paschi di Siena la prima rassegna del 2015 sulle materie prime

22 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

montedeipaschi-targa450vIl Servizio Research di Banca Monte dei Paschi di Siena ha elaborato la prima rassegna periodica sulle materie prime del 2015, facendo il punto sulla situazione dei mercato che offre vari motivi di interesse per i forti movimenti che si sono verificati durante l’ultimo trimestre del 2014.

Il rapporto mette in evidenza che indici internazionali, rappresentati dalla famiglia DJ-GSCI hanno mostrato una tendenza negativa a partire dallo scorso mese di ottobre, soprattutto a causa dei prezzi dell’energia che sono letteralmente collassati (indice generale SPGSCI -37% da luglio 2014). Nella tendenza negativa generale, emergono notevoli  differenziazioni a livello settoriale: positivo soltanto  l’andamento delle carni (indice SPGCLVP +10% nel 2014); ancora negativo il comparto agricolo soprattutto per effetto della debolezza di prezzi del mais dopo il forte calo registrato nel 2013 (indice SPGSAG -4,94%). Per quanto riguarda il metalli, andamento negativo nel 2014 sia per quanto riguarda i preziosi ( indice SPGSPM -5,3%), che per gli industriali (indice SPGCINP -6,5%).  Ma il settore che ha contribuito al ribasso generale è stato appunto quello dell’energia con l’indice SPGENP in ribasso del 63% rispetto ai massimi dello scorso mese di luglio; anche l’indice messo a punto dal Servizio Research di Banca Monte dei paschi di Siena per i prezzi del gas naturale a livello mondiale MPS-WGI ha mostrato un declino del 15% durante l’ultimo mese.

Il ribasso dei prezzi energetici è stato comunque guidato dal petrolio, in caduta libera dallo scorso mese di ottobre. L’approfondimento si propone di fare luce sulle cause di questo movimento ed individua tre diversi fattori: l’aumento del surplus mondiale, ai massimi da inizio 2009 (poco meno di 2 milioni di barili al giorno), il forte aumento nella produzione negli USA durante gli ultimi anni e la crescita dell’economia cinese molto più moderata che in passato.

Per quanto riguarda l’andamento  delle materie prime in Italia, i trend vengono illustrati rappresentando la famiglia degli “indici proprietari” MPS.  Per quanto riguarda il comparto lattiero-caseario, l’indice MPS-PG sul parmigiano e grana padano mostra un comparto ancora in sofferenza che ha fatto registrare una flessione dei prezzi del 13% dopo quella già osservata nel 2013. Anche l’andamento dei metalli non ferrosi, descritto dall’indice MPS-NFM è stato complessivamente negativo: dopo avere fatto registrare un effimero recupero tra marzo ed agosto ha ripreso a scendere tornando ai minimi dell’anno a partire da settembre.  In particolare il prezzo del rame si è dimostrato molto più debole del previsto trascinando al ribasso tutto il settore, ma anche l’alluminio non è stato in grado di sostenere il temporaneo aumento delle quotazioni che si era visto nel periodo primavera-estate.

L’unico comparto che ha dato prova di forza durante gli ultimi mesi è stato quello dei cereali: l’indice MPS-CER è aumentato di circa il 15% dopo l’estate riportandosi intorno ai massimi dell’anno soprattutto per effetto della notevole crescita dei prezzi del grano duro. L’approfondimento spiega le cause  della contrazione della produzione di grano duro a livello mondiale, soprattutto in Canada dove la flessione è stata del 23%. Per queste ragioni, ci potrebbero essere ripercussioni nel mesi a venire per i nostri produttori di pasta e di semola di grano duro malgrado la stagnazione dei consumi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Modigliani” al Teatro dei Leggieri di San Gimignano
Articolo successivo Studenti dell’Istituto ”Einaudi – Marconi” di Chiusi sul ”Treno della memoria”

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

La Toscana investe sulle tecnologie per gli ospedali: acquisti per oltre 67 milioni di euro

8 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.