• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
BUONCONVENTO

Autovelox, la lista ”Buonconvento per Fabio Papini” presenta interrogazione

21 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così una nota del consigliere comunale capogruppo, Fabio Papini.

“Ora che il nostro territorio è divenuto tristemente celebre tra tutti gli automobilisti per l’autovelox – prosegue Papini -, occorre verificare accuratamente le modalità di impiego delle consistenti quantità di denaro incamerate attraverso le centinaia di contravvenzioni al codice della strada elevate a mezzo dell’autovelox.

Spesso si ha l’impressione che per le amministrazioni locali, l’uso dell’autovelox non sia collegato solo all’intenzione di garantire il rispetto delle regole della circolazione stradale; diversamente si è fatto dell’autovelox uno strumento per sfruttare il Codice della strada al fine di risanare con un meccanismo semplice quanto odioso le casse comunali, dissestate dagli sperperi compiuti nei decenni scorsi.

Le nuove norme impongono che gran parte delle risorse incassate dalle violazioni alle regole della circolazione stradale, e quindi anche quelle provenienti dagli autovelox, debbano essere utilizzate per migliorare la sicurezza stradale. L’esatta applicazione di questa disposizione consentirebbe sicuramente di riportare il fenomeno delle “multe da autovelox” in un alveo di maggiore ragionevolezza, consentendo di distinguere chiaramente gli enti che hanno maggiormente a cuore le necessità di sicurezza dei cittadini da quelli che, invece, speculano su tale esigenza.

Ad oggi ancora non è possibile disporre di dati certi a tal proposito – continua Fabio Papini -, per cui il sottoscritto si è fatto portatore di un’interrogazione per conoscere e sapere che fine fanno gli euro che ogni anno molti automobilisti in transito nel nostro territorio pagano al comune sotto forma di contravvenzione al codice della strada.

Chiedendo al Sindaco e alla Giunta quanto segue: 1) Il Comune ha inviato entro la data del 31 maggio 2014 la prescritta relazione per l’anno 2013 al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero dell’Interno? 2) Se al fine di una maggiore trasparenza e in linea con le nuove direttive tutt’ora in discussione in Parlamento, vi sia l’intenzione di renderla fruibile a tutta la cittadinanza, pubblicandola sul sito istituzionale del Comune di Buonconvento; 3) I proventi sono stati utilizzati almeno per il 50% in manutenzione e sicurezza stradale come previsto dall’articolo 208 del Codice della Strada? 4) Per quali iniziative, tra quella previste dall’art. 208 comma 4 del d.lgs n.285/1992, siano stati utilizzati nel 2013 i proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie.

Alla luce di predetta normativa, il gruppo, ma soprattutto tutti i cittadini chiedono di poter avere conoscenza dell’ammontare di dette somme, ed in particolare di sapere con esattezza quanta parte di queste sono state destinate appunto ad investimenti (riferimento punti 1,2,3,4 ) del nostro territorio. Se sono mai stati effettuati dei corsi didattici finalizzati all’educazione stradale nelle scuole elementari e medie ( in caso di risposta negativa se è intenzione di questa Amministrazione programmarli nell’anno 2015)”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi, nuovi corsi all’Einaudi Marconi: aperte le iscrizioni
Articolo successivo Morgia: ”Più fiducia reciproca e compattarci ancora di più”

RACCOMANDATI PER TE

BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
TURISMO

Caos Amiata, Scaramelli annuncia interrogazione in Consiglio regionale

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.