• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    • Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record
    • Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste
    • Sovicille, cerimonia di consegna del Premio San Lorenzo
    • Autunno in cucina, corso base a Siena
    • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
    • Il Comune di Radicondoli cerca un addetto al servizio civile digitale
    • Imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 8 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ASCIANO

    IMU agricola, il Comune di Asciano valuta lo spostamento della sede legale a Chiusure

    12 Gennaio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Così il sindaco di Asciano Paolo Bonari interviene sui criteri previsti dal Decreto del Governo per il pagamento dell’Imposta Municipale Unica.

    “Una norma demenziale varata a fine anno che revisiona le aree di esenzione – sottolinea Bonari – e che rischia di mettere in ginocchio le nostre aziende già provate da una crisi senza precedenti. Un territorio collinare come quello ascianese, dove le uniche colture possibili sono quelle cerealicole, che oggi offrono una redditività molto bassa, si troverà a dover chiedere ai proprietari dei terreni un salasso complessivo di oltre 280mila euro semplicemente perché il proprio Municipio è situato a valle anziché in collina. Una norma che è una violazione palese di ogni criterio di buon senso e che soprattutto non tiene minimamente in considerazione il valore delle colture praticabili sui terreni ed il contesto in cui questi sono inseriti. A giugno abbiamo fatto sacrifici enormi di bilancio per esentare con successo le nostre aziende dal pagamento della Tasi sui fabbricati agricoli strumentali. Un intervento completamente vanificato dal provvedimento del Governo di fine novembre. Se il 21 gennaio il Tar del Lazio non dovesse confermare lo stop al decreto – prosegue il primo cittadino di Asciano – ai nostri agricoltori non resterà che pagare l’Imu 2014, ma questo non ci impedirà di cercare soluzioni anche clamorose per il 2015, come lo spostamento della sede comunale nella frazione di Chiusure, se questo servirà ad ottenere quantomeno un’esenzione per coltivatori diretti e Imprenditori agricoli. Personalmente esprimo forte vicinanza ai sindaci dei comuni montani che oggi manifestano a Roma – conclude Bonari – ed invito apertamente la politica locale e gli altri sindaci del senese a prendere iniziative insieme su questo tema”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Birra, musica live e stand gastronomici: Birrarbia torna ad infiammare l’estate senese

    22 Giugno 2022

    Bonifica area ex fornace di Arbia: riunito il tavolo tecnico in Prefettura

    22 Giugno 2022

    Arbia, lavori al passaggio a livello sulla SP 438 Lauretana

    10 Giugno 2022

    Asciano, la sede comunale di Arbia intitolata a Gino Strada e alla moglie Teresa Sarti

    7 Giugno 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.