• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Palio di Siena dell’Assunta del 2022: i voti ai fantini
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Palio di Siena dell’Assunta: le immagini della corsa e del giubilo del Leocorno – FOTO
    • Palio di agosto, tre fantini ricoverati alle Scotte
    • Palio di Siena dell’Assunta, trionfa il Leocorno con Tittia
    • Coronavirus in provincia di Siena: 110 nuovi casi, calano i positivi, 24 ricoverati
    • Palio di Siena dell’Assunta del 2022, la DIRETTA VIDEO da Piazza del Campo
    • Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutta la Toscana
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 18 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    TORRE

    ”Le Contrade di Siena raccontate dai Priori”: Torre – FOTOGALLERY

    19 Novembre 2012
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    priori-torreDSC_9765Siamo arrivati alla quinta puntata del nostro speciale sulle contrade e oggi andremo a conoscere il popolo, il museo, l’oratorio e il territorio della Contrada della Torre, guidati nella nostra visita dal priore di Salicotto Luca Bruni.

    LA STRUTTURA L’appuntamento è davanti alla sede, in Via Salicotto 76, da dove parte il nostro percorso insieme all’Onorando priore. Scendiamo delle scale, dove ai lati troviamo opere di Alessandro e Laura Brocchi (un barbero e una bellissima spennacchiera), un affresco raffigurante un palazzo medievale e un’opera di Vita Di Benedetto, e arriviamo alla sala principale del museo, dove si svolgono le assemblee e le riunioni del seggio. Da qui parte la nostra chiacchierata: “Gli organismi della contrada – racconta Luca Bruni – sono l’Assemblea Generale, il Consiglio Generale, il Consiglio dei Maggiorenti e il Seggio, che è formato da circa 65 persone ed è il governo della contrada. All’interno del seggio c’è una deputazione formata dal priore, 3 vicari, il presidente della società l’Elefante, che è un vicario aggiunto, il capitano, il presidente del collegio dei maggiorenti e 5 membri eletti nella prima riunione dopo l’insediamento del seggio. La deputazione è un organismo politico, quello che prende le decisioni importanti per la contrada ed essendo formato da poche persone permette una maggiore snellezza operativa. Il seggio rimane in carica 2 anni, mentre  il capitano 3. Per il rinnovo delle cariche vengono elette 2 commissioni distinte, quella per il priore formata da 5 membri nominati dall’assemblea, per il capitano invece, 3 persone nominate dall’assemblea e 2 dal seggio. Personalmente sono al primo mandato da priore, che scadrà nel 2013. Sono stato mangino nel 1996, poi bilanciere, 2 anni vicario e in seggio per circa 30 anni”.

    IL POPOLO Un priore nato e vissuto nella sua contrada, della quale conosce pregi e difetti: “Sono un priore di popolo – conferma Bruni – nato in una casa enorme insieme a mia sorella in Via San Martino 32, con le finestre sul Vicolo dell’Oro. Ricordo gli aneddoti di mio nonno, postino di mestiere, ma calzolaio per necessità, che risuolava le scarpe agli abitanti del ghetto che gliele passavano dalle finestre” Insomma un priore che conosce a menadito la sua contrada, giovane e molto attiva, e che l’ha vista crescere e modificarsi negli anni: “I protettori della Torre sono circa 3500 – racconta il priore – dei quali 400 ultrasettantenni, 550 piccoli fino a 14 anni e 160 giovani dai 14 ai 16. Abbiamo un gruppo piccoli molto attivo, guidato da Aldo Gessani, e anche un gruppo giovani che lavora tanto e bene del quale è presidente Francesco Voltan. Il gruppo donne, inoltre, è un vanto per la nostra contrada, con oltre 100 anni di storia. Le chiamiamo “le donne della stanzina”, perché si ritrovano in una stanza in Piazzetta Pecchioli. E’ un gruppo veramente attivo, con circa 500 iscritte ed ha un ruolo fondamentale. Le nostre donne, infatti, organizzano i rinfreschi, hanno un gruppo di bandieraie e uno di pittura. Una delle ultime iniziative, sicuramente lodevole e molto apprezzata, è il regalo che abbiamo deciso di fare ai nuovi nati, ovvero un fazzoletto a triangolo ricavato dagli avanzi della stoffa delle bandiere, dipinto dal gruppo pittura e ricamato dalle bandieraie”. Un rione vivo, quindi, molto frequentato sia dai giovani che dalle generazioni più esperte: “Siamo una contrada talvolta anche troppo attiva – prosegue Bruni – un popolo che vive qui nella strada, attorno alla società. Organizziamo tante serate, ci sono moltissimi giovani, ma anche persone più anziane ed esiste un bel confronto tra i torraioli. Credo infatti che il dialogo, aldilà delle diversità, sia il percorso giusto per la maturazione della contrada ed è fondamentale stare in un ambiente così, dove vige il rispetto reciproco. Davanti alla società o alla fontanina, progettata da Berrettini nel 1984, c’è sempre qualcuno. In estate stiamo qui fuori, ci sono le mamme con i bambini che giocano nel piazzale della fontanina, qualche volta ci spostiamo nella “chicca del sole”, in Via del Sole, ma spesso e volentieri dopo cena tutte le persone tornano di nuovo qui in Salicotto perché il cuore del rione è questo”.

    priori-torreDSC_9737IL MUSEO E L’ORATORIO Dalla sala principale, dove si trovano tutti i palii vinti dalla Torre e i masgalani, iniziamo la nostra visita al resto del museo, che si apre con un pregevole affresco del Sodoma raffigurante il calvario, un paliotto del 1500 di tessuto prezioso e con la cisterna per la raccolta delle acque di epoca romana e rinvenuta nei primi lavori effettuati nel 1933: “Il nostro è un museo dal fascino molto particolare – commenta Luca Bruni – in cui troviamo delle cose uniche che non sono presenti da nessuna altra parte, con il gioiello assoluto rappresentato da una tomba etrusca. Dalla sala delle assemblee ci spostiamo in quella del “mangano”, che in origine era un macchinario per la lavorazione di seta e lana. Troviamo le monture di epoca garibaldina, costeggiamo le antiche mura senesi del 1200 che ci portano fino alla tomba etrusca e alla prima cisterna per la raccolta del grano di origine quattrocentesca. Possiamo ammirare anche il più antico masgalano, risalente al 1700 e alcune teche con molti oggetti preziosi e tutte le monture della Torre, dalle più antiche a quelle attuali. Questa parte di museo, vista l’umidità esistente, abbiamo dovuto sistemarla facendo dei lavori e investendo molto per il recupero. Abbiamo inoltre installato un impianto di condizionamento per permettere ai nostri costumi di rimanere intatti”. Risaliamo le scale, usciamo nuovamente in Via Salicotto e visitiamo l’oratorio, dedicato a San Giacomo Maggiore e a Sant’Anna, la cui pietra di fondazione risale al 1531, in ringraziamento alla Vergine per la vittoria nella battaglia di Porta Camollia del 1526: “Da circa 10 anni non effettuiamo più la benedizione del cavallo dentro la chiesa – racconta Bruni – sia per l’elevato numero dei contradaioli presenti sia per salvaguardare la bellissima pavimentazione. Benediciamo il cavallo all’esterno, in un altare che viene allestito davanti alla Madonna dell’archino. Il nostro oratorio è stato costruito nel tempo dai contradaioli, ci sono opere importanti di Rutilio Manetti, come la Crocefissione e il Martirio di San Giacomo, oltre a un ex voto risalente al 1800 e a me molto caro perché donato alla contrada dalla nonna di mia moglie. Oltre all’altare principale è presente anche un secondo altare dedicato alle 40 ore”.

    IL TERRITORIO Usciti dall’oratorio, passiamo per la sala delle colonne, che collega le stanze della contrada alla società l’Elefante e andiamo a visitare l’archivio della Torre, situato a metà scalinata che porta in Via Del Sole, uno dei più forniti di Siena, dove all’interno è presente un plastico del 1929 che si trovava in un magazzino comunale, ritrovato da alcuni contradaioli e restaurato nel 1999. Si tratta di un oggetto molto importante per la contrada, raffigurante l’originale conformazione della nostra città e in particolare di Salicotto: “Nel plastico si vedono tutti i vicoli cari alla Torre – afferma Luca Bruni – da ragazzi erano frequentati anche luoghi come San Martino, San Giusto (che adesso non esiste più), il ghetto davanti alla stalla e il Vicolo del Rialto, oppure lo spazio sopra ai fontini di Via del Sole, dove giocavamo a calcio da bambini. Adesso invece la vita, come ho detto prima, si svolge in Salicotto e qualche volta alla chicca del Sole. Li organizziamo delle cena con la brace, alcune serate di musica, ma la maggior parte degli eventi si svolgono in Salicotto, come la cena della prova generale o il “Mangia e Bevi”. Purtroppo la via è molto trafficata e questo non aiuta. Per fortuna, però, nonostante questo, la società è frequentata, è giovane e piena di iniziative con un presidente altrettanto giovane. Cerchiamo di controllare più possibile i nostri ragazzi e di insegnargli i valori della contrada perché sono loro il futuro. Devono avere il senso della contrada, sapere gli obblighi che hanno nei confronti della stessa, delle persone e delle cose. Credo anche che le nostre istituzioni cittadine dovrebbero capire come poter sfruttare la contrada stessa per una sorta di controllo del territorio”.

    Lunedì prossimo, nella sesta puntata del nostro speciale, andremo a conoscere le particolarità della Contrada della Selva, guidati dal priore di Vallepiatta Francesco Rinaldi.

    {loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY PRIORI TORRE}
    Immagini © Giuseppe Pirastru

    {loadposition banner650x80}

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

    8 Luglio 2022

    ”Delle donne della Torre. Storia e ritratto di un gruppo”

    27 Ottobre 2021

    Mecenatismo di Contrada, i risultati della V edizione del progetto della Torre

    4 Dicembre 2019

    Contrada della Torre: Festa Titolare 2019, i nomi dei battezzati

    28 Luglio 2019
    ULTIME NOTIZIE
    METEO

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    18 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena dell’Assunta del 2022: i voti ai fantini

    18 Agosto 2022
    FARMACIE

    Farmacie di turno a Siena e provincia

    18 Agosto 2022
    OROSCOPO

    L’oroscopo di oggi

    18 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena dell’Assunta: le immagini della corsa e del giubilo del Leocorno – FOTO

    18 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.