Si svolgerà il 6 e 7 ottobre presso la chiesa di San Simeone in Rocca d’Orcia a Castiglione d’Orcia il convegno “Paesaggi e archivi della Val d’Orcia. Strategie per creare conoscenza” organizzato dalla Fondazione Tagliolini con la collaborazione dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia.
La pluralità dei punti di vista dei relatori è racchiusa già nel titolo, nel quale i paesaggi e gli archivi stanno a rappresentare le varie anime del convegno: a partire dalla dimensione archivistica che presidia la scientificità dei dati sulle trasformazioni del paesaggio della Val d’Orcia nel corso del Novecento per arrivare all’estetica ed alla conservazione del paesaggio nella sua ambivalente veste di luogo fisico e di luogo dell’anima.
Gli elementi che delimitano il convegno, archivi e paesaggio, vedranno nel corso della seconda sessione dei lavori le incursioni di geologi, storici e public historian, che amplieranno i confini dello spazio concettuale del titolo.
Il sottotitolo, invece, strategie per creare conoscenza ci apre alle prospettive future ed a quelle molteplici letture attraverso le quali ci accompagneranno i relatori: Silvia Bianchi e Renato del Fiol per la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Annantonia Martorano Università degli Studi di Firenze, Federico Valacchi Università degli Studi di Macerata, Giorgia di Marcantonio Università degli Studi di Macerata, Francesca Vergari Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Marco Fabbrini Università degli Studi di Siena, Ugo Sani Fondazione Tagliolini, Lorenzo Pezzica Università di Modena e Reggio Emilia, Raffaele Milani “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna, Carlo Tosco Politecnico di Torino, Alberta Campitelli Associazione Parchi e Giardini d’Italia e Alessandra Panicco Politecnico di Torino.
Questa la parte accademica, ma la Fondazione Tagliolini vive ed opera nel territorio e fondamentali sono i contatti e le relazioni con le istituzioni e la realtà locale, che nel convegno sono presenti in tre momenti sostanziali: l’apertura dei lavori ed i saluti istituzionali, la visita all’Archivio del Consorzio della Bonifica della Val d’Orcia e l’inaugurazione della mostra fotografica.
Per informazioni sul convegno “Paesaggi e archivi della Val d’Orcia. Strategie per creare conoscenza” a Castiglione d’Orcia è possibile consultare il sito web della Fondazione Tagliolini http://www.fondazionetagliolini.it/.