Nuovo appuntamento con Aperidee a San Gimignano. I primi a chiudere per pandemia, gli ultimi a riaprire finita l’emergenza: per i locali notturni o di intrattenimento si è chiusa un’era, e la nuova stenta ad aprirsi. Eppure, la voglia di svago e di occasioni di incontro è tutt’altro che sepolta: cerca nuove forme, crea nuove criticità e opportunità. Ma quali? C’è futuro per le discoteche? Locali pubblici, istituzioni e residenti possono collaborare? Cosa chiedono oggi giovani e famiglie?
A questi ed altri interrogativi cercherà di dare risposte Aperidee , la serie di incontri-stimolo allestiti tra Siena e la provincia da Confesercenti. Giovedì 5 ottobre, dalle ore 18, al bar le Torri di San Gimignano sarà allestita la prossima tappa del ciclo di “assaggi di futuro prima di cena”: “A che punto è la notte – Locali, mode, eccessi, educazione” è il tema dell’appuntamento, che sarà sottoposto a portatori di esperienze diversificate.
Durante l’emergenza Covid la chiusura dei luoghi di intrattenimento ha mostrato più volte i suoi effetti collaterali in termini di devianza sociale; più di recente, le nuove forme di movida fanno i conti con le esigenze di avventori, residenti e famiglie, affermano nuove tendenze come le apericene e pongono nuove questioni in termini di sicurezza.
Come interpretare questo scenario evolutivo? Il 5 ottobre proveranno a rispondere Francesco Minucci, deejay senese, direttore artistico del Siena summer festival e della Discoteca Papillon; Pasquale Colella Albino, osservatore della popolazione universitaria (è Responsabile Fund raising dell’Università di Siena) già priore di Contrada ed assessore alla Cultura a Siena; Filippo Grassi, gestore di locali e responsabile nazionale Intrattenimento di Fiepet Confesercenti; Raffaele Federici (docente in Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Perugia) e i ragazzi di ControCultura, l’associazione che recentemente ha firmato con successo l’evento “SanGin” proprio a San Gimignano.
In parallelo alla conversazione, il bar le Torri servirà assaggi delle eccellenze agroalimentari locali nello spirito di Vetrina Toscana, il progetto di Regione Toscana e Unioncamere Toscana per valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e delle tradizioni culturali ed enogastronomiche toscane.
L’ingresso al pubblico dell’appuntamento di Aperidee a San Gimignano sarà libero, fino ad esaurimento posti: tutti i dettagli su bit.ly/aperidee23 o sul sito di Confesercenti Siena.