• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, interventi Masterplan generale per 29,5 milioni

Il programma dei progetti conta già su oltre 10 milioni di euro fra risorse proprie e finanziamenti esterni
27 Luglio 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Gabriele Berni
Gabriele Berni

Investimenti per circa 29,5 milioni di euro su tutto il territorio per riqualificare e valorizzare gli spazi urbani e offrire nuovi servizi e opportunità ai cittadini in ambito sportivo, sociale, educativo e culturale: sono quelli che il Comune di Monteroni d’Arbia ha illustrato nei giorni scorsi durante alcuni incontri pubblici nel capoluogo e nelle frazioni e inserito nel Masterplan presentato alla Regione Toscana nell’ambito dell’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la definizione di un parco progettuale in materia di rigenerazione urbana e dell’abitare.

Gli investimenti previsti contano su oltre 10 milioni di euro già a disposizione dell’amministrazione comunale attraverso risorse proprie e finanziamenti esterni in arrivo da Regione Toscana, PNRR e altre fonti comunitarie, come il POR FESR, che andranno a supportare interventi sul fronte dell’edilizia scolastica, a partire dal nuovo nido d’infanzia a Monteroni d’Arbia; la riqualificazione di impianti sportivi su tutto il territorio e di centri urbani, fra cui alcune zone del capoluogo e Lucignano d’Arbia.

Il piano di interventi già finanziati comprende anche il completamento dell’efficientamento energetico del Palazzo comunale, il recupero con nuove funzioni della Grancia di Cuna e la riqualificazione urbanistica dell’area degli ex Macelli.

Il Masterplan presentato alla Regione Toscana, inoltre, conta su alcuni interventi in attesa di riscontro nell’ambito del PNRR, fra cui spiccano, in particolare, la nuova viabilità nell’area di San Giusto per migliorare la circolazione nel centro di Monteroni d’Arbia, il recupero della palazzina ex Icas, la realizzazione di nuovi tratti ciclopedonali, gli interventi di adeguamento sismico e riqualificazione energetica degli edifici scolastici esistenti, la realizzazione del nuovo complesso scolastico a Monteroni d’Arbia per ospitare le scuole medie e la nuova scuola dell’infanzia a Ville di Corsano, la riqualificazione della vecchia scuola a Ponte d’Arbia e l’intervento per la riduzione del rischio idraulico nella zona di via di Vittorio, nel centro abitato di Monteroni.

“Il Masterplan presentato alla Regione Toscana a sostegno di progettualità legate alla rigenerazione urbana e dell’abitare – afferma il sindaco di Monteroni d’Arbia, Gabriele Berni – comprende interventi che daranno un volto rinnovato ai nostri centri urbani e offriranno a cittadini e turisti nuovi servizi e opportunità per vivere e scoprire il territorio. I progetti in campo sono molti e stiamo lavorando su due fronti insieme agli uffici comunali, che ringrazio: portare avanti i progetti già finanziati e intercettare finanziamenti esterni che possano integrare le risorse proprie del Comune per dare concretezza agli altri interventi previsti. Ringrazio anche tutti i cittadini che hanno partecipato numerosi e con interesse agli incontri organizzati sul territorio per presentare i nostri progetti legati al futuro di Monteroni d’Arbia e di tutte le sue frazioni, uniti dalla volontà di valorizzare il nostro patrimonio culturale, sociale e architettonico.

I lavori in corso sono già molti – aggiunge Berni – e comprendono, solo per citarne alcuni, la realizzazione del nuovo ponte sulla Caùsa a Caggiolo, la riqualificazione della Piazzetta dei Caduti sul lavoro (ex Piazzetta del Re), la Piazza del Pozzo a Lucignano, la riqualificazione degli impianti sportivi per il tennis, la realizzazione del nuovo campo da basket a Ponte a Tressa e il completamento del terzo stralcio della pista ciclabile nella zona artigianale di Monteroni Sud. Tutto questo è stato possibile grazie a una programmazione progettuale portata avanti durante la pandemia, mentre si affrontavano tutte le difficoltà del periodo.

Ringrazio la giunta e tutti i dipendenti comunali – conclude il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni – per questo sforzo straordinario e faccio un appello ai livelli istituzionali che hanno il potere di decidere: se qualcuno ha difficoltà a spendere i soldi del PNRR, noi abbiamo progetti immediatamente cantierabili e siamo pronti ad avviarne altri oltre a quelli già in corso”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Regione approva documento programmazione area vasta Toscana sud est
Next Article Parcheggi SentierElsa a Colle: soste riservate in due aree residenziali

RACCOMANDATI PER TE

Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Lezioni per adulti, studente legge libro
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni, lezioni pomeridiane per adulti per contrastare l’abbandono scolastico

15 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Masterplan ConVerSi, a breve giunta straordinaria sulla Fortezza

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.