• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Barelle bariatriche per le ambulanze del servizio DEU di Arezzo, Siena e Grosseto

Sicurezza degli operatori, comfort per i pazienti ed efficienza per chi lavora nei territori
24 Luglio 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Barella bariatrica per ambulanza

Barella bariatriche per le ambulanze di Arezzo, Siena e Grosseto. Un investimento della Asl Toscana sud est di oltre 140 mila euro per dotare di attrezzature adeguate al trasporto di pazienti obesi mezzi dell’emergenza/urgenza che ogni giorno operano nel territorio.

Alla presenza del direttore del Dipartimento di Emergenza-urgenza Massimo Mandò, del direttore sanitario Simona Dei e dei rappresentanti delle Misericordie di tutte le province sono state consegnate sette barelle bariatriche.

Le Centrali Operative 118 di Arezzo e di Siena-Grosseto sono state le prime a intraprendere un percorso strutturato e innovativo per la gestione del paziente affetto da obesità affinché le Associazioni di volontariato del territorio potessero essere dotate di queste barelle che consentono il trasporto primario e secondario del paziente obeso e grande obeso in tutta sicurezza fino alla gestione dello stesso in Pronto soccorso.

Le sette barelle sono state installate nelle ambulanze delle Misericordie di Arezzo, Castelfranco di Sopra, Abbadia San Salvatore, Grosseto e Roccastrada, nonché nei mezzi delle Croci Rosse di Arezzo e di Grosseto.

«Sicurezza degli operatori, comfort per i pazienti ed efficienza per chi lavora nel territorio.
Sono questi tre i capisaldi che ci hanno guidato nell’acquistare queste attrezzature – dichiara il ds della Asl Tse Simona Dei -. Le barelle bariatriche sono utilizzate quando un paziente supera o si avvicina al limite di peso delle barelle tradizionali. Sono elementi importanti perché proteggono il paziente e la sua dignità, ma anche gli operatori sanitari che spesso devono intervenire in situazioni complesse ed in spazi stretti».

«È un investimento al quale abbiamo lavorato da tempo – spiega il direttore del DEU Mandò -. – Con queste barelle i nostri sanitari e quelli del volontariato saranno in grado di intervenire con maggiore efficienza e sicurezza. Tante volte non ci pensiamo, ma esistono problematiche anche complesse legate al trasporto di pazienti obesi. Trasporto che, soprattutto in caso di urgenza, deve avvenire in tempi rapidi e in sicurezza. Sono strumenti in grado di essere utilizzati sia in emergenza che in ambiente ospedaliero».







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePnrr, finanziati altri due progetti del Comune di Siena
Next Article Acr Siena, perquisizioni e sequestri da parte della Guardia di Finanza

RACCOMANDATI PER TE

Centrale operativa 118
SIENA

118, nuova app operativa per l’Emergenza-urgenza di Siena e Grosseto

18 Settembre 2023
Ambulanza 118
SALUTE e BENESSERE

118 Siena, Giordano: “A quando il passaggio alla dirigenza medica del personale medico convenzionato?”

14 Settembre 2023
Test Covid-19, tampone, infermiera
SALUTE e BENESSERE

Test Covid-19 per accesso a strutture sanitarie o per ricovero in Toscana

14 Settembre 2023
Alzheimer, anziano
SALUTE e BENESSERE

Dalla SdS Senese sostegni per persone con Alzheimer e per chi è in attesa di entrare in RSA

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.