• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Aperidee Siena, “Vetrine interrotte – Negozi e centri (dis)abitati”

A Siena ripartono gli “assaggi di futuro” di Confesercenti. Comuni, esercenti e ricercatori a confronto sugli effetti dell’overtourism
7 Luglio 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Incontro Aperidee Confesercenti Siena

“Vetrine interrotte – Negozi e centri (dis)abitati” è il tema dell’incontro di Aperidee a Siena. Dopo la pandemia, per il turismo è suonata la riscossa, anche nelle terre di Siena: nel 2022 le presenze sono cresciute del 36 per cento, riducendo all’8 per cento il divario sul periodo pre-Covid.

Una ripresa che ha investito gran parte di chi vive e lavora qui, ma non tutti: tra chi vende e chi accoglie l’impatto è molto diverso, sull’offerta di alloggi incidono molto più i soggetti non professionali, la domanda di abitazioni in affitto – e a volte, anche di decoro – trova sempre più difficoltà nel trovare risposte abbordabili.

Da più parti si chiedono strategie nuove per affrontare questo scenario in mutazione: è possibile evitare che i flussi turistici diventino insostenibili? C’è modo di interrompere chiusure di negozi e diaspore di abitanti dai centri storici, a Siena e non solo?

A questi ed altri interrogativi, cercherà di dare risposte il prossimo appuntamento con Aperidee, la serie di incontri-stimolo rivolti ad esercenti, consumatori e istituzioni. Allo scambio di esperienze e punti di vista vengono affiancate occasioni di assaggio delle eccellenze agroalimentari a cura di pubblici esercizi aderenti a Vetrina Toscana, il progetto di Regione Toscana e Unioncamere Toscana per valorizzare l’identità delle destinazioni turistiche e delle tradizioni culturali ed enogastronomiche toscane.

La prima tappa del secondo ciclo di “assaggi di futuro” sarà allestite al bar ristorante La Speranza, in piazza del Campo a Siena, mercoledì 12 luglio dalle ore 18: “Vetrine interrotte – Negozi e centri (dis)abitati” è il tema che verrà sottoposto a portatori di esperienze diversificate: Vanna Giunti assessore al Turismo, Commercio e Attività Produttive, Sito UNESCO, Rapporti con l’Università del Comune di Siena; Carlo Francini, site manager centro storico patrimonio Unesco del Comune di Firenze; Francesca Saglimbeni, esercente del centro di Siena (Erboristeria Armonia); Cristina Capineri direttore Dispoc Università di Siena e Alessandro Romano, ricercatore dell’Università di Pisa; Santino Cannamela, presidente Confesercenti Città di Firenze.

In parallelo, La Speranza preparerà assaggi della propria offerta enogastronomica in versione aperitivo. L’ingresso al pubblico dell’incontro di Aperidee “Vetrine interrotte – Negozi e centri (dis)abitati” sarà libero, fino ad esaurimento posti: tutti i dettagli su bit.ly/aperidee23 o sul sito di Confesercenti Siena.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena calcio, il Consiglio federale della Figc respinge il ricorso
Next Article Pubblica Assistenza Poggibonsi, già 8.000 km per il mezzo dedicato ai servizi sociali e sanitari

RACCOMANDATI PER TE

Ance Siena, convegno codice appalti, tavolo relatori
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena: il nuovo codice degli appalti diventi un’opportunità

14 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.